Volontà, responsabilità e libertà: gli ingredienti base della psicoterapia e non solo

Volontà, responsabilità e libertà: gli ingredienti base della psicoterapia e non solo
logo-unobravo
Jessica Scheggi
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:

Desiderare, tendere verso qualcosa, avere l’intenzione di un cambiamento: questi sono gli ingredienti base per iniziare una terapia che porti a riscoprire se stessi. Pensare che sia il terapeuta a dirci cosa vogliamo e cosa sia giusto per noi è un grande errore. È come dire “scegli tu, tanto per me è uguale”. Siamo sicuri che la soluzione proposta sia la migliore per noi?

Nella vita di tutti i giorni, sia in situazioni complesse che in quelle più banali, ci poniamo di rado la domanda “che cosa voglio?”. Per esempio, quando abbiamo fame potremmo afferrare la prima cosa che capita o l’unica che è al momento disponibile: se ci sono solo le uova optiamo per una frittata. Ma è davvero quello che ci va in quel momento o non abbiamo voglia di fare la spesa?

Tutto questo avviene non solo in psicoterapia, ma anche nella vita di tutti i giorni: c’è spesso qualcuno che decide al posto nostro, che sceglie per noi. Perché? Le ragioni possono essere tante, per esempio:

  • non abbiamo voglia di discutere;
  • è più comodo lamentarci;
  • non riusciamo a chiedere, per una serie di fattori, che però non ci portano da nessuna parte.

Se io voglio ardentemente una cosa, ma so che qualcuno potrebbe restarci male o non approvare, come mi comporto?

“Io non so cosa voglio”: una storia come tante

La paziente, che chiamerò Luisa, seduta sulla poltrona vicino a me, alla domanda su cosa volesse rispetto alla situazione descritta, con sguardo impaurito e smarrito risponde:

L. — Ma io non so cosa voglio… pensavo me lo dicessi tu, sennò perché sono qui?

T. — Perché sei qui? Dimmelo tu Luisa, io non posso sapere cosa vuoi. Io sono io, non te. Se sei qui perché io ti dica cosa vuoi e cosa devi fare, hai sbagliato studio.

L. — Ok, ma io non lo so…

T. — Non hai studiato?

L. — Cosa?

T. — Dici che non lo sai: quello che vuoi sta scritto da qualche parte? Lo hai letto o studiato?

L. — No…

T. — Allora prova a immaginare cosa vorresti.

L. — Mmm… è difficile…

T. — Mai detto che fosse facile, prova! Prova a immaginare cosa vorresti con quella persona.

L. — Mi piacerebbe che ci capissimo… vorrei che mi capisse… anzi, voglio che mi ascolti!

Il dialogo è ovviamente andato avanti, facendo emergere diverse volontà della paziente, più o meno consapevoli, più o meno realizzabili. Quello che affiora da queste prime battute è una cosa comune a molte persone che ho visto sedersi nel mio studio: credono di non sapere cosa vogliono, quando in realtà semplicemente non se lo chiedono.

SHVETS production - Pexels

La brutta bestia della responsabilità

L. — Se gli dico che voglio vivere in quella casa senza di lui, mi lascia.

T. — Ma tu vuoi vivere lì?

L. — Sì, ma se ci vado da sola, se vado lì e non in quell’altra che avevamo visto insieme, che è più grande, adatta a due, forse tre, io… lui...

Luisa a questo punto inizia a piangere e quasi non riesce a parlare.

T. — Luisa, respira. Cosa senti? Cosa immagini che possa succedere?

L. — Ho paura che mi lasci, che pensi che non lo amo, ma non è vero! È che se penso di vivere insieme adesso, e poi magari di avere un figlio, mi manca l’aria. Sono solo sei mesi che stiamo insieme!

T. — Aspetta, fermati e respira, una cosa per volta. Gli hai detto cosa provi e cosa vuoi?

L. — No, cioè sì, gli ho detto cosa provo però sulla casa no, lui è così entusiasta, così prendo tempo: se non gli dico nulla magari non se ne parla più, oppure sceglie lui, oppure non so, ma non voglio che mi lasci!

Il dialogo prosegue ancora, fino a quando la ragazza si rende conto che al fidanzato non ha detto cosa desidera realmente perché ha paura delle conseguenze, secondo lei catastrofiche, e perché non vuole assumersi la responsabilità dei propri sentimenti, pensieri e bisogni.


Prendersi la responsabilità: quali conseguenze?

Dire di no o dire di sì, affermare ciò che si vuole o meno, ha delle ripercussioni sia per noi stessi che per chi ci sta intorno. Ma siamo sicuri che le conseguenze siano davvero così tremende? E se andassimo contro corrente e dicessimo cosa pensiamo?

Esprimendo le nostre emozioni - nel caso di Laura la paura dell’abbandono - comunichiamo all’altro qualcosa di noi, qualcosa di veramente prezioso e questo aprirà sicuramente un dialogo. Dopo aver preso consapevolezza di cosa vogliamo, il secondo passo è agire per realizzare quel desiderio. È fondamentale quindi assumersi la responsabilità di quello che succederà dopo, che si tratti di un contesto terapeutico o no.

SHVETS production - Pexels


Libertà: il filo sottile che ci lega alla responsabilità

“Tutto ciò che aumenta la libertà, aumenta la responsabilità” Victor Hugo

T. — Come stai ora Luisa? Immaginando di dirgli ciò che vuoi, provi ancora paura?

L. — No! Mi sento più leggera, è come se il peso che avevo non ci fosse più. Pensavo che non dirgli niente fosse più facile ma mi faceva sentire solo prigioniera di me stessa.

T. — Beh, ti privavi della libertà!

Sembra un concetto semplice, ma spesso non lo analizziamo a fondo e non ne afferriamo il senso. Dare agli altri il potere di scegliere al posto nostro, non prendere posizione e accettare passivamente certe situazioni, ci solleva da ogni conseguenza, ma al contempo ci priva del libero arbitrio, che è ciò che fa di noi degli esseri pensanti in grado di desiderare, amare, scegliere in piena libertà.

Fare qualcosa perché lo desideriamo davvero, perché siamo noi a decidere, non è forse più entusiasmante e gratificante? Sentirsi in dovere di accontentare l’altro, infatti, non è la strada per costruire un rapporto sano e sincero. Pertanto gli ingredienti base di una terapia sono la volontà e la responsabilità, perché grazie a queste due componenti si riscopre la libertà di essere se stessi.



Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Salute mentale

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

scopri tutti gli articoli