Cerchi supporto psicologico all'estero?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Espatrio e vita all’estero
5
minuti di lettura

L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare

L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare
L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare
Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale
L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Cerchi uno psicologo italiano all'estero?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

L’espatrio, inteso come trasferimento volontario verso un paese lontano da quello di origine, si configura come un evento complesso con molte sfaccettature. Esso suscita spesso emozioni contrastanti e, a volte, destabilizzanti per chi lo affronta, rappresentando una vera e propria sfida psicologica.


Tra entusiasmi e dubbi

Trasferirsi all’estero richiede uno sforzo fisico, emotivo e psicologico che pone l’espatriato di fronte a numerose sfide fin dalla conferma della partenza. La preparazione al trasferimento è il primo momento in cui emergono emozioni, sentimenti e fantasie contrastanti: 

  • la voglia di scoprire si alterna con la paura di andare;
  • il desiderio di farcela “da solo” suscita, contestualmente, forti dubbi;
  • l’idea di un arricchimento personale e professionale si scontra con gli affetti “lasciati”;
  • le fantasie che si sviluppano sui luoghi magici, spesso cercati in rete, si confondono con l’eventualità di esperienze incerte e di difficile gestione.

Tale alternanza di pensieri ed emozioni non termina con la partenza, ma prosegue per un lungo periodo che non sempre porta a un adattamento nella nuova realtà.

Appena arrivati nel “nuovo mondo”, le novità, le problematiche logistiche legate alla sistemazione e all’insediamento nel territorio, i luoghi da scoprire e i punti di riferimento da trovare occupano gran parte del tempo a disposizione e ciò si traduce in una grande esperienza esaltante ed entusiasmante.

È solo in quella fase di quiescenza, in cui la vita sembra riassumere una forma di quotidianità “normale”, che lo stato iniziale di eccitazione ed euforia per la “nuova vita” può lasciare il posto a sentimenti di nostalgia, malinconia e tristezza che potrebbero diventare le emozioni principali che vive un espatriato.

Tranmautritam - Pexels

Le difficoltà che incontra un expat

Le difficoltà linguistiche, culturali, gestionali, la mancanza degli affetti e dei luoghi conosciuti potrebbero generare forti sentimenti negativi nei confronti dell’esperienza in corso. È in questo momento che, spesso, prevale una sensazione di vuoto interiore la cui naturale conseguenza sarebbe da ricercarsi nei forti pensieri di solitudine che potrebbero generare sempre più dubbi sulla scelta effettuata. 

Tutto ciò andrebbe ad intaccare il benessere psicologico dell’individuo con la consequenziale comparsa di:

  • elevato stress e nervosismo;
  • irascibilità e irrequietezza;
  • difficoltà relazionali;
  • difficoltà di concentrazione;
  • disturbi del sonno

che potrebbero dar luogo a sintomatologie ansiose, psicosomatiche e episodi depressivi.

Il filo che unisce

L’espatrio, ancor di più se effettuato per motivi lavorativi o accademici, richiede elevate prestazioni ed è spesso collegato a forti richieste o pressioni sociali. In questi casi, le difficoltà incontrate possono scatenare sentimenti di frustrazione e l’idea di un fallimento personale. 

Gli psicologi per italiani all'estero nel team di Unobravo sono preparati per aiutarti ad affrontare le numerose sfide dell'espatrio. Un percorso terapeutico mira a integrare gli aspetti di forza e di debolezza che, messi insieme, possono:

  • rendere conto della complessità dell’individuo;
  • tessere quei fili che legano l’espatriato tra due paesi e due storie che spesso vengono viste come frammentate tra un “prima” che non si riesce a “sentire” e un “ora” che sembra vuoto e incerto.

Cerchi uno psicologo italiano all'estero?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

L’espatrio: tra voglia di scoprire e paura di andare
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.