Cerchi supporto per il disagio che provi?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Disturbi psichici
5
minuti di lettura

Ossessioni: piccola guida per individuarle

Ossessioni: piccola guida per individuarle
Ossessioni: piccola guida per individuarle
Ossessioni: piccola guida per individuarle
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
Ossessioni: piccola guida per individuarle
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Metti al primo posto il tuo benessere psicologico

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

Nel gergo comune, l’uso che si fa della parola “ossessione” si riferisce la maggior parte delle volte a "fissazioni" mentali su certi contenuti, persone, fatti o anche a preoccupazioni eccessive che si intrufolano nella mente di una persona. I motivi di preoccupazione possono essere i più disparati. Nell'ortoressia, per esempio, la principale fonte di preoccupazione è il mantenere un’alimentazione ritenuta salutare.

Ma come facciamo a riconoscere se stiamo sviluppando una vera ossessione attorno a questi e altri pensieri? Che cosa distingue una normale preoccupazione da un pensiero ossessivo? Ecco la testimonianza di una paziente seguita qualche anno fa in seduta, che descrive il perfetto meccanismo con cui entra in azione un circuito ossessivo e quali sono le caratteristiche principali di una preoccupazione ossessiva:

“È iniziato tutto in modo inaspettato. Ero in soggiorno con mio figlio quando mi è partito il pensiero: ‘e se facessi del male al mio bambino?’. Questo pensiero assurdo, in una frazione di secondo ha trasformato la mia vita in un incubo. L’angoscia e il terrore di perdere il controllo e la paura di fare del male alla mia famiglia sono diventati i miei demoni mentali.”

Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali percepiti come sgradevoli o intrusivi dalla persona che li sperimenta e con tematiche tra le più disparate: dalla relazione col proprio partner (DOC da relazione) alla paura di contaminazione, al dubbio di poter essere omosessuale e così via. Sono seguite spesso da compulsioni, ovvero comportamenti ritualizzati o azioni mentali che permettono di alleviare momentaneamente il disagio provocato dalle ossessioni.

Primo campanello d’allarme è quindi la reazione emotiva conseguente al pensiero ossessivo: una forte ansia o angoscia associata ad una preoccupazione che diventa così improvvisa, frequente e incontrollabile da avere un impatto devastante nella qualità di vita, ripercuotendosi su tutte le aree importanti per la persona, vita lavoro e relazioni.

Quando il pensiero diventa ossessione

Il circolo vizioso che deriva dal meccanismo emotivo preda dell’ossessione, insieme al forte impatto negativo sulla vita della persona, rappresentano gli elementi del disturbo ossessivo-compulsivo. Un pensiero sfocia in ossessione quando si presentano e si perpetuano queste caratteristiche:

  • è ricorrente e pervasivo
  • è intrusivo
  • è vissuto come sgradevole nel contenuto e nel modo con cui si manifesta
  • causa ansia e disagio significativi
  • appare in modo improvviso e non premeditato.
Polina Zimmerman - Pexels

Come distinguere le ossessioni dalle preoccupazioni sane?

Il primo punto dal quale partire è che preoccuparsi è una condizione comune per noi essere umani. La preoccupazione e la paura hanno un importante ruolo evoluzionistico e aiutano la persona a focalizzarsi su possibili fonti di minaccia, mettendola in uno stato di allerta utile al fuggire o intervenire quando si presenta un problema.

In certe circostanze particolarmente stressanti può accadere tuttavia che una normale e utile preoccupazione vada oltre un certo limite, innescando un vortice di pensieri ossessivi che blocca letteralmente l’azione dell’individuo.

Alcune domande possono aiutarci a capire se ci troviamo o meno di fronte a una preoccupazione sana:

  • gran parte della giornata è dedicata ad un pensiero fisso?
  • l’emozione suscitata dai pensieri porta ad un generale senso di angoscia e disagio?
  • i tentativi di interrompere il flusso di pensieri e distrarsi sono vani e controproducenti?
  • la preoccupazione che stiamo avendo è realistica?
  • questi pensieri ci spingono a realizzare qualcosa che sappiamo essere assurdo, o che non risolverà il problema, e continuate a farlo?
  • la preoccupazione è avvertita come eccessiva? Causa vergogna?
  • questi pensieri e comportamenti incidono sul lavoro e sulle relazioni affettive?

Se per la maggior parte delle domande la risposta è affermativa, è molto probabile che siamo in presenza di un pensiero e un circuito ossessivo.

Le soluzioni della mente ossessiva

L’incremento nella propria mente di pensieri ossessivi minacciosi porta a una sensazione crescente di insicurezza e inadeguatezza. Nel tentativo di alleviare l’ansia, possono mostrarsi inizialmente utili alcuni gesti ripetuti o azioni mentali che si trasformano nel tempo in veri e propri rituali “scaccia paure”, ossia le compulsioni. Tra quelle che possono seguire alla paura dello sporco rientrano ad esempio:

  • il pulire costantemente le superfici di casa
  • il lavarsi ripetutamente le mani
  • l’igienizzare costantemente oggetti o altro.

Esistono tuttavia anche le compulsioni cognitive. Tra queste le più ricorrenti sono, per esempio:

  • i tentativi di controllare i propri pensieri
  • le richieste di rassicurazione
  • l’evitamento di situazioni che possano favorire l’innescarsi di certi pensieri.

L’aiuto della terapia

Tutti i tentativi messi in atto portano a false soluzioni: un sollievo momentaneo che dura sempre meno nel tempo e alimenta il circolo vizioso. Un primo tentativo valido di soluzione è riconoscere tutte le compulsioni messe in atto e iniziare ad intervenire su quelle meno automatizzate, sforzandosi di non cedere alla tentazione di trovare una soluzione che dia un immediato ma breve senso di benessere.

Non è affatto cosa semplice e può essere spesso doloroso, ma tramite un aiuto mirato e la ricostruzione dei propri circoli viziosi con un esperto nel loro funzionamento, si può ridurre e contenere l’impatto che certi pensieri ed azioni hanno sulla propria vita.

La terapia psicologia può essere quindi un valido aiuto per superare un disturbo dello spettro ossessivo compulsivo, tra cui rientrano anche la tricotillomania, il dimorfismo corporeo, la sindrome di Noè e il disturbo da accumulo.

Metti al primo posto il tuo benessere psicologico

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Ossessioni: piccola guida per individuarle
Professionista selezionato dal nostro team clinico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.