Cerchi supporto per un disturbo psichico?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Disturbi psichici
5
minuti di lettura

Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress

Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress
Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico
Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
28.10.2025
Ultimo aggiornamento il
28.10.2025
Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Metti al primo posto il tuo benessere psicologico

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

Occhio non vede, cuore non duole. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. I due esempi tratti dalla saggezza popolare dei proverbi ci fanno pensare ad un legame tra mente, emozioni e vista. Il fenomeno dello stress, studiato a partire dagli inizi del ‘900 grazie alle ricerche di Hans Selye (Tan & Yip, 2018), impatta su diversi organi e apparati del nostro organismo determinando cambiamenti nell’efficacia della performance, cambiamenti delle abitudini alimentari, irritabilità, problemi intestinali, dolori, alterazione del ciclo del sonno (Syeda Rushda et al., 2017), sintomi psicosomatici. Quale impatto ha sulla vista? Proveremo a indagare la relazione tra stress e salute visiva approfondendo l’impatto specifico sulla pressione oculare.

Impatto dello stress sulla salute degli occhi: i disturbi visivi da stress.

Nella grande varietà di dimostrazioni dei disturbi visivi connessi allo stress troviamo alcune manifestazioni sintomatiche ricorrenti (Lanfernini & Moscariello, 2023):

  • Visione offuscata causata dalla tensione a carico dei muscoli degli occhi;
  • Visione doppia;
  • Abbagliamento con fotosensibilità accentuata;
  • Visione tunnel: lo stress estremo può causare restringimento del campo visivo con la sensazione di guardare attraverso un tubo (aura emicranica);
  • Visione offuscata e vertigini;
  • Flash luminosi e luci improvvise nel campo visivo;
  • Palpitazioni e tremori;
  • Fascicolazioni palpebrali: tremori delle palpebre;
  • Distacco di vitreo (generalmente legato allo stress cronico);
  • Blefariti e calazi da stress;
  • Distacco di retina;
  • Occhi e palpebre gonfi;
  • Affaticamento visivo;
  • Mal di testa;
  • Secchezza oculare;
  • Sindrome dell’occhio secco: lo stress può contribuire a ridurre la produzione di lacrime indispensabile all’idratazione.
Energicpic.com – Pexels

Il legame tra stress e pressione oculare.

Nel caso della pressione oculare si possono sperimentare sensazioni di pressione dovute alla tensione dei muscoli perioculari conseguenza di ansia e somatizzazione. A differenza di quanto accade nel glaucoma non vi è un vero aumento della pressione intraoculare. 

Stress e glaucoma.

Come illustrato nel contributo di Seyeda Rushda e collaboratori (2017) vi è però un effetto bidirezionale, una sorta di circolo vizioso di influenza reciproca tra stress e problemi oculari e viceversa. Nel caso specifico del glaucoma, lo stress influisce sulla secrezione e sul drenaggio di fluido oculare determinando un aumento della pressione oculare che può favorire la progressione della patologia oculare. Il glaucoma può a sua volta impattare sul benessere emotivo generando preoccupazione e ansia. Visite oculistiche periodiche possono rappresentare un utile strumento di monitoraggio, prevenzione e intervento precoce.

Strategie per la gestione dello stress e la promozione del benessere della vista.

Di seguito si riportano alcune strategie per la gestione dello stress e per la promozione del benessere visivo (Lanfernini & Moscariello, 2023).

  • adeguato esercizio fisico;
  • cura dell’alimentazione: esistono diete anti infiammatorie specifiche per lo stress oculare (assunzione di vitamine con aumento di frutta e verdura, assunzione di proteine magre, limitazione dell’assunzione di grassi saturi, evitare zuccheri aggiunti e alcol, preferire carboidrati integrali);
  • cura del sonno;
  • attenzione all’utilizzo di schermi: ad esempio per chi lavora con il PC a lungo può essere utile curare la postura, fare pause frequenti (rispettando la regola del 20-20-20 ovvero ogni 20 minuti fissare qualcosa alla distanza di 20 piedi per 20 secondi), utilizzare eventualmente lacrime artificiali, regolare la luminosità degli schermi, fare esercizi di stretching oculare, usare correttamente occhiali e lenti sotto la prescrizione dell’oculista, valutare l’uso di lenti riposanti capaci di limitare l’impatto della luce blu degli schermi);
  • considerare rimedi naturali (ci sono numerose piante ed erbe che possono essere utili nell’alleviare fastidi oculari);
  • tecniche di rilassamento e respirazione, yoga e meditazione.

Sostegno psicologico e salute degli occhi: quale legame? 

Condizioni di lavoro particolari, eventi di vita, problemi di salute possono dare la sensazione di essere soverchiati. Sono queste le condizioni di distress, lo stress negativo che si genera quando sentiamo di non avere risorse sufficienti ad affrontare specifiche situazioni. In questo caso può essere utile rivolgersi ad un professionista per iniziare un percorso di sostegno psicologico utile a mappare risorse, nodi critici, ma anche a imparare tecniche specifiche per la gestione dello stress. Come descritto infatti, lo stress favorisce nel nostro organismo reazioni fisiologiche di attivazione con la produzione di sostanze (ad esempio il cortisolo) responsabili di infiammazioni e risposte sistemiche (aumento del battito cardiaco e della pressione). La cronicizzazione di questo tipo di attivazione può avere conseguenze negativa sulla salute del nostro corpo e dei nostri occhi.

Per evitare che occhio non vede e cuore si stressa, può quindi essere utile seguire semplici indicazioni:

  • Promuovere uno stile di vita equilibrato (cura di alimentazione, sonno, tempo libero, esercizio fisico ed equilibrio tra lavoro e vita privata);
  • Fissare dei controlli periodici dal medico oculista;
  • Rivolgersi a uno specialista della salute mentale nel caso in cui si trovi ad affrontare una situazione di stress cronico.

Metti al primo posto il tuo benessere psicologico

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Occhio non vede, cuore…stressato: la pressione oculare da stress
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.

Il nostro blog

Articoli correlati

Articoli scritti dal nostro team clinico per aiutarti a orientarti tra i temi che riguardano la salute mentale.

No items found.