Quando pensiamo a un’atleta, l’immagine che ci viene in mente è quella di potenza, agilità e determinazione. Ammiriamo la sua capacità di superare i limiti fisici, di resistere alla fatica e di lottare punto su punto. Ma cosa succede quando i riflettori si spengono? Cosa si nasconde dietro una schiacciata perfetta o una difesa impeccabile?
Si nasconde un mondo interiore spesso fatto di pressione, aspettative, gestione della sconfitta e della vittoria.
Il recente, storico trionfo della Nazionale Italiana ai Mondiali ci ha insegnato proprio questo: in campo, come nella vita, non contano solo i punti segnati, ma anche la forza mentale con cui ci si rialza dopo una caduta. Perché la mente conta tanto quanto il corpo.
Ed è proprio per questo che, con immenso orgoglio, annunciamo una collaborazione storica: Unobravo è Premium Sponsor e Mental Health Partner ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

Una partnership per rompere i tabù
La partnership, che verrà annunciata ufficialmente il 26 settembre in occasione della Courmayeur Cup, segna un primato assoluto in Italia.
È la prima volta che un’organizzazione dedicata alla salute mentale sigla una sponsorship di livello premium con una lega sportiva professionistica femminile. Una scelta che per noi di Unobravo non è casuale, ma profondamente radicata nella nostra missione: rendere il benessere psicologico accessibile e normale per tutti.
Da sempre, lavoriamo per abbattere lo stigma che circonda la terapia. Con una rete di oltre 8.000 psicologi e più di 5 milioni di sedute erogate, abbiamo portato il supporto psicologico nelle case di centinaia di migliaia di persone.
Condividiamo con la Lega Pallavolo Serie A Femminile la stessa spinta verso l’eccellenza e la valorizzazione del potenziale, specialmente quello femminile.
Come ha dichiarato la nostra CEO & Founder, Danila De Stefano:
Per troppo tempo la società ha guardato al benessere psicologico con un approccio machista, etichettando come fragile chi si trova in momenti di difficoltà invece di porgere la mano. Con questa partnership vogliamo ribaltare questa idea: prendersi cura della propria mente non è un segno di debolezza, ma di forza. Lo sport ce lo insegna ogni giorno: la performance, il recupero, la capacità di fare squadra nascono anche dal benessere psicologico. Ed è questo il messaggio che vogliamo portare dentro e fuori dal campo
Una visione condivisa con entusiasmo anche da Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha sottolineato l'importanza di questo passo:
Come spesso accaduto negli ultimi anni, siamo felici di poter rompere un tabù: non era mai capitato che un'organizzazione dedicata alla salute mentale si avvicinasse ad un movimento sportivo d'eccellenza femminile come quello della Serie A. Questo è un tema che ci è molto a cuore poiché prima di crescere campionesse olimpiche e mondiali, l'obiettivo della Lega e dei suoi club è sempre stato anche quello di formare giovani donne, indipendenti e consapevoli. Il supporto psicologico, soprattutto a ragazze giovanissime che si trovano catapultate in un contesto a tutti gli effetti lavorativo, è fondamentale. Siamo estremamente convinti che questa splendida partnership possa rappresentare un passo concreto verso un ambiente sportivo più sano, attento al benessere delle atlete dentro e fuori dal campo. Con Unobravo condividiamo la visione di uno sport che non sia solo competizione ed eccellenza, ma anche crescita personale e cura della persona
Cosa faremo insieme, in concreto?
La nostra non sarà solo una presenza a bordo campo. Sarà un impegno reale per fare la differenza. L'idea è quella di portare la conversazione sul benessere psicologico fuori dagli studi di terapia e dentro i palazzetti, tra le persone.
Insieme alla Lega, organizzeremo iniziative per parlare apertamente di emozioni, pressione e resilienza, coinvolgendo non solo le giocatrici, ma anche chi le sostiene dagli spalti. Vogliamo usare la grande energia della pallavolo per ricordare a tutti quanto sia importante ascoltarsi.
E c'è una data da segnare sul calendario: nel primo match dopo il 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, daremo vita a un momento speciale per ribadire il nostro messaggio.

Insieme per un nuovo match point: quello del benessere
La pallavolo insegna che non si vince da soli e che dopo ogni caduta bisogna trovare la forza di rialzarsi per giocare il punto successivo. La vita, in fondo, non è molto diversa. Allenare la mente a essere resiliente è importante tanto quanto allenare il corpo a saltare più in alto.
Per noi di Unobravo, iniziare questo percorso con Lega Volley Femminile significa proprio questo: portare questo messaggio a più persone possibili, dimostrando che chiedere aiuto e prendersi cura di sé non è mai una debolezza.
Insieme, giocheremo la partita più importante: quella in cui il benessere psicologico di tutti vince.