Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
17.8.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico fino a 1.500 euro per sostenere le spese di psicoterapia, rivolto ai cittadini con ISEE fino a 50.000 euro. In questa guida trovi tutte le informazioni utili: come funziona, chi può richiederlo, le modalità per fare domanda online e cosa sapere per utilizzarlo correttamente.

Con l’approvazione dell’ultima Legge di Bilancio, il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. In un primo momento le risorse disponibili sono state utilizzate per scorrere la graduatoria dell’anno precedente, permettendo a chi era risultato idoneo ma non beneficiario di ricevere il contributo. Successivamente, grazie al decreto interministeriale (Salute-Mef) del 10 luglio 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto, è stata aperta una nuova finestra per la presentazione delle domande: sarà possibile fare richiesta all’INPS dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica. La finestra temporale è stata definita dall’INPS in accordo con il Ministero della Salute.

Il finanziamento complessivo previsto per il 2025 è pari a 9,5 milioni di euro, che comprende anche un nuovo stanziamento di 5 milioni annunciato ad aprile e i fondi residui non utilizzati entro il 7 aprile 2025.

In questo articolo ti spiegheremo come funziona il Bonus Psicologo 2025, chi può beneficiarne e come verificare l’esito della domanda.

Bonus Psicologo: cos’è e quando nasce

Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia presso professionisti privati, regolarmente iscritti all’albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti. Può essere utilizzato anche per percorsi con psicologi online.

Come lo scorso anno, il Bonus Psicologo 2025 può avere un importo fino a 1.500 euro ed è erogato dalle Regioni. Lo scopo è sostenere i cittadini che si trovano in condizione di depressione, stress, fragilità psicologica e ansia o che semplicemente sentono la necessità di intraprendere un percorso di terapia psicologica. 

Il Bonus Psicologo è stato istituito nel 2022, con la Legge n. 197, per supportare coloro che, a seguito della pandemia, avevano sviluppato un disagio psicologico. Anche quest’anno il Governo ha riconosciuto che il malessere psicologico permane, accentuato da fattori come l’inflazione, l’aumento dei prezzi e la crisi economica. Per questo si è deciso di destinare nuovi fondi per offrire ulteriore supporto psicologico a chi ne senta il bisogno. 

Spesso, infatti, la difficoltà di andare dallo psicologo è legata non solo al timore di cominciare un percorso di durata non prevedibile, talvolta può durare anni, ma anche dall’aspetto economico e dal costo di una seduta dallo psicologo.

Il Bonus Psicologo 2025 mira proprio a rimborsare e contribuire alle spese dei cittadini che hanno avuto, o hanno ancora, bisogno di uno specialista.

Riferimenti normativi

Il Bonus Psicologo è stato introdotto con il , n. 228 (convertito dalla legge 15/2022), poi reso strutturale con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022). Per il 2025, le risorse sono state confermate e integrate tramite il D.I. pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025.

Il Bonus Psicologo è stato introdotto con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, e successivamente reso strutturale con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022). Per il 2025, le risorse sono state confermate e integrate tramite il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025.

Come funziona il Bonus Psicologo 2025

Per il Bonus Psicologo 2025, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno stanziato 9,5 milioni di euro. A differenza degli anni scorsi, il bonus è ora permanente e non richiederà ulteriori riconferme annuali.

Come negli anni passati, la domanda per il Bonus Psicologo 2025 potrà essere inviata da chi ha un ISEE fino a 50.000 euro. La nuova finestra per la presentazione delle richieste sarà attiva dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS o il Contact Center.

Ogni seduta di psicoterapia può essere rimborsata fino a 50 euro, con importi massimi definiti in base all’ISEE:

Fascia ISEE Importo massimo erogabile
Fino a 15.000 € 1.500 €
Da 15.001 € a 30.000 € 1.000 €
Da 30.001 € a 50.000 € 500 €
Oltre 50.000 € Non idoneo

Il bonus è personale, non trasferibile e utilizzabile una sola volta, con una validità di 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento. È necessario effettuare almeno una seduta entro 60 giorni, altrimenti si perde il beneficio.‍

Requisiti per richiedere il Bonus Psicologo 2025 

Per presentare domanda è necessario:

  • Essere residenti in Italia
  • Avere un ISEE in corso di validità inferiore a 50.000 euro

Buro Millennial - Pexels

Quando fare domanda per il Bonus Psicologo 2025

Chi ha presentato la domanda negli anni passati non deve fare nulla: l’INPS ha già avviato lo scorrimento delle graduatorie il 15 aprile 2025, grazie ai fondi aggiuntivi stanziati. Inoltre, è stata definita una nuova finestra per l’invio delle richieste: sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025 dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS o il Contact Center multicanale.

Come presentare domanda sul sito INPS

Una volta comunicato il giorno di partenza per inoltrare la richiesta del bonus, ciascun cittadino deve accedere a un apposito form sul portale INPS per richiederlo online.

Come fare domanda in sintesi

  • Accedi al sito INPS con SPID, CIE 3.0 o CNS
  • Vai alla sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità”
  • Seleziona “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”
  • Compila il modulo online e verifica la validità dell’ISEE
  • In caso di errore o ISEE non aggiornato, presenta una nuova DSU

Ogni cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero. 

È possibile anche chiamare il Contact Center INPS:

  • Numero verde 803.164 (da rete fissa, gratuito)
  • 06 164.164 (da cellulare, a pagamento)

Nel caso in cui l’ISEE presentato in fase di domanda non sia completo o contenga delle difformità, dovrà essere integrato dal richiedente con una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).‍

Quando fare domanda per il Bonus Psicologo 2025

Il 15 aprile 2025, l’INPS ha proceduto allo scorrimento delle graduatorie esistenti, grazie a un nuovo stanziamento di 5 milioni di euro, che si è sommato ai fondi residui non utilizzati entro il 7 aprile 2025.

In aggiunta, con il decreto interministeriale del 10 luglio 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto), è stata prevista una nuova finestra per l’invio delle domande: sarà possibile presentare la richiesta all’INPS dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite portale web o Contact Center multicanale.

Tima Miroshnichenko - Pexels

Le graduatorie del Bonus Psicologo 2025

Nel 2025 l’INPS ha già avviato lo scorrimento delle graduatorie degli anni precedenti: il 15 aprile sono stati utilizzati i fondi residui e un nuovo stanziamento di 5 milioni di euro per consentire l’accesso al contributo a chi aveva già presentato domanda ma non era rientrato tra i beneficiari.

Successivamente, con il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto, è stata prevista anche una nuova finestra per presentare domanda: sarà possibile fare richiesta dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Di conseguenza, al termine di questa fase, verranno pubblicate nuove graduatorie relative alle domande presentate nell’anno in corso.

Chi ha presentato domanda negli anni passati può verificare l’esito accedendo alla sezione “Ricevute e provvedimenti” all’interno della procedura online disponibile sul sito dell’INPS. L’esito sarà inoltre comunicato tramite email o SMS ai recapiti indicati al momento della domanda.

Erogazione del bonus

L’assegnazione del beneficio è garantita, in base all’ordine di arrivo delle domande, anche se il Ministero della Salute ha specificato che si privilegerà chi ha un ISEE più basso. 

A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco, che individua il contributo  assegnato e che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il professionista, in apposita sezione, deve indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. 

L’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, viene erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

La scadenza del Bonus Psicologo 2025 è fissata a 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.‍

Quali psicologi e psicoterapeuti aderiscono all’iniziativa

Solo i professionisti regolarmente iscritti all’albo e che abbiano comunicato la propria adesione possono accettare il bonus.

L’elenco aggiornato è consultabile:

  • Sul portale INPS
  • Sul sito del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)
  • Sui siti degli Ordini regionali e provinciali

Come scegliere lo psicoterapeuta giusto

Puoi selezionare il terapeuta in base a:

  • Area di specializzazione (ansia, adolescenza, relazioni, ecc.)
  • Modalità della terapia (online o in presenza)
  • Orientamento terapeutico (cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psicodinamico, ecc.)

Il nostro team ti aiuta ad abbinarti al professionista più adatto in base alle tue esigenze.

Conclusione

Anche nel 2025 il Bonus Psicologo continua a rappresentare uno strumento concreto di sostegno alla salute mentale. Dopo lo scorrimento delle graduatorie esistenti avviato il 15 aprile, è stata inoltre aperta una nuova finestra per presentare domanda, attiva dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Questa scelta consente di valorizzare al meglio le risorse disponibili e di offrire supporto sia a chi aveva già manifestato il bisogno negli anni passati, sia a chi presenta richiesta per la prima volta.

Restare aggiornati sui canali ufficiali INPS e Ministero della Salute è fondamentale per conoscere eventuali nuove finestre di presentazione.

Nel frattempo, non aspettare per prenderti cura di te. Compila il questionario di Unobravo: ti aiuteremo a trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze e a iniziare un percorso di benessere mentale su misura.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Spese per lo psicologo: sono detraibili?
Salute mentale

Spese per lo psicologo: sono detraibili?

La psicologia dietro alla solitudine urbana, in Italia
Salute mentale

La psicologia dietro alla solitudine urbana, in Italia

Sequestro emozionale: cos’è, quando si verifica e come uscirne
Salute mentale

Sequestro emozionale: cos’è, quando si verifica e come uscirne

No items found.
Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email