Sessualità
This is some text inside of a div block.

Autoerotismo: un tabù di cui liberarci

Autoerotismo: un tabù di cui liberarci
logo-unobravo
Cristina Dordolo
Redazione
Unobravo
Pubblicato il
7.2.2020


Il termine ‘masturbazione’ non ha origini certe, ma sembrerebbe derivare dall'espressione latina "manu stuprare", composta da manu (mano) e stuprare (disonorare, violare o stupere, restare stordito, stupefatto) o da "manu turbare" (agitare con la mano). La masturbazione, anche definita in modo scorretto onanismo, è la pratica che dona piacere dal toccamento delle così dette zone erogene (i genitali, ma anche i capezzoli, i seni, l’ano o qualunque parte del corpo che possa provocare piacere) con le mani o oggetti.


La masturbazione nella storia

Per gli antichi greci la masturbazione era un atto assolutamente normale, un sano sostituto di altri piaceri sessuali; ciò nonostante nella letteratura greca non sono presenti molti riferimenti alla masturbazione. Le spiegazioni possono essere due: era una pratica comune e dunque non degna di particolari attenzioni o era considerata, almeno pubblicamente, appannaggio di schiavi, folli e persone di scarso livello sociale.

Altre civiltà antiche hanno celebrato la masturbazione:

  • a Malta è stata trovata una statuetta che mostra una donna che si masturba risalente al IV millennio a.C.;
  • nell’antica Mesopotamia si credeva che la masturbazione – solitaria o con un partner – migliorasse la potenza sessuale maschile;
  • l’antico Egitto considerava la masturbazione un atto creativo o magico (i faraoni egiziani erano tenuti a masturbarsi durante le cerimonie).

La morale cristiana, al contrario, nutre una fortissima diffidenza nei confronti dei piaceri della carne, i quali impedirebbero allo spirito di elevarsi a Dio. Se il sesso ha il solo scopo di procreare, anche la masturbazione è considerata una pratica proibita e ostacolata per secoli sia in famiglia che dal clero cattolico.


Masturbazione: i primi studi scientifici

Nel 1886 lo psichiatra Richard von Kraft-Ebingin pubblica Psychopathia sexualis, aprendo alla scienza medica lo studio delle così  dette "perversioni sessuali". Per von Kraft-Ebingin la masturbazione sarebbe l’origine di tutte le perversioni sessuali:

I bambini che si masturbano fin dalla più tenera età sono spesso destinati alla demenza, alla nevrosi o alla psicosi, secondo le loro predisposizioni. Si tratta di un male ereditario: una donna che si masturbava dall’età di otto anni continuò a farlo dopo il matrimonio e persino durante la gravidanza. Dei suoi dodici figli cinque morirono prematuramente, quattro nacquero idrocefali, e due maschi cominciarono a masturbarsi uno a sette e l’altro a quattro anni”.

Havelock Ellis, in controtendenza rispetto ai suoi predecessori, diede avvio a una serie di studi sulla sessualità cosiddetta “normale”, praticata dalle persone “normali”. Nel 1897 pubblicò  Studies in the psychology of sex, in cui racchiuse i risultati delle sue ricerche, giungendo alla conclusione che sia la masturbazione che l’omosessualità sono delle varianti legittime della condotta sessuale, in netto contrasto con la morale dominante in quell’epoca.

Gwen Mamanoleas - Unsplash

Masturbazione: sfatiamo alcuni falsi miti

Grazie ai progressi della ricerca scientifica oggi ne sappiamo molto di più sui temi della sessualità femminile e maschile e sull'autoerotismo. La voglia di toccarsi e di provocarsi piacere inizia in giovane età e può continuare fino all’età senile. È ormai riconosciuto che la masturbazione rappresenta la prima tappa fondamentale dell’attività sessuale dell’adolescente, che impara così a conoscere il proprio corpo e i tempi dell’orgasmo. Non si tratta solo di ricerca del piacere: la masturbazione rappresenta una vera e propria preparazione ai successivi rapporti sessuali.

Esiste una giusta frequenza?

Non esiste una frequenza “giusta” per la masturbazione. Generalmente, la frequenza dell’autoerotismo tocca il suo apice nell’adolescenza e tende poi a diminuire con il passare degli anni, ma è un dato che può variare da un individuo all’altro.  Ci sono persone che si masturbano ogni giorno, altre che lo fanno di rado, altre che aumentano la frequenza nei periodi di stress…

Tutto è corretto, purché non si tratti di masturbazione compulsiva: se l’autoerotismo diventa un sostituto del sesso di coppia o di altre attività potrebbe essere il campanello d’allarme di un disagio più profondo.


La masturbazione fa male alla salute?

L’autoerotismo fa bene a tutti, uomini e donne. Non è solo un'attività piacevole, ma anche essenziale per il benessere psicofisico, consentendo:

● una aumento del tono dell’umore;

● una diminuzione della tensione;

● un miglioramento del sonno,

● un incremento delle difese immunitarie;

L’autoerotismo maschile ha dei vantaggi specifici, di cui beneficia l’intero apparato riproduttivo maschile e la vita di coppia. Eiaculazioni frequenti contrastano la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce. Masturbarsi, inoltre, permette di ridurre l’ansia da prestazione e di aumentare la durata del rapporto sessuale, con beneficio proprio e della partner.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare
Sessualità

La masturbazione: rischi e tabù da sfatare

Le donne e il sesso: la sessualità femminile
Sessualità

Le donne e il sesso: la sessualità femminile

Stereotipi e ruoli di genere: facciamo chiarezza
Sessualità

Stereotipi e ruoli di genere: facciamo chiarezza

scopri tutti gli articoli