Cerchi supporto per migliorare le tue relazioni?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Relazioni
5
minuti di lettura

Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla

Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla
Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla
Psicologa Sistemico-Relazionale
Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Problemi relazionali? Parlarne può aiutarti

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma


Molte delle difficoltà fra partner derivano dalla modalità di comunicazione che, spesse volte, diviene altamente conflittuale e sfocia in gravi incomprensioni e in litigi dannosi e distruttivi. Fra gli elementi che influiscono nella soddisfazione di coppia, infatti, una buona comunicazione ha un peso molto rilevante. Provare a renderla funzionale ed efficace è, quindi, un obiettivo a cui la coppia deve mirare.

Quando sentiamo che i nostri bisogni non sono soddisfatti o negati dal nostro partner, adottiamo una comunicazione conflittuale.  Ed ecco, allora, che ai sorrisi e ai toni pacati ed affettuosi si sostituiscono bronci, critiche e persino energiche urla.

L'alta conflittualità che si manifesta nella comunicazione è un segnale: ci aiuta a capire che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. Il primo passo è quello di chiedersi, nel profondo, quali siano i nostri bisogni effettivi.

Migliorare la comunicazione

Cosa si nasconde dietro quel “lascia stare, tanto faccio sempre tutto io!”?
Imparare a decodificare e a fare luce sui nostri reali bisogni, per chiarirli in primo luogo a noi stessi, è uno fra i primi e più importanti compiti da assolvere. Cosa possiamo fare per migliorare la nostra comunicazione e ridurre la conflittualità in coppia? Ecco alcuni consigli.

Trova un modo inedito per esprimere i tuoi bisogni

Quando ti trovi nel bel mezzo di un conflitto col tuo partner:

  • non cedere alla tentazione di provocare o di assumere uno stile aggressivo
  • reinventa il tuo modo abituale di dire le cose
  • prova a sospendere i giudizi
  • sostituisci ai: “Dovresti”, “Sarebbe opportuno che”, “Tocca a te” frasi quali: “Mi piacerebbe se facessimo...”  “Ti va di…” “Se questa volta andassimo insieme?”

Il contenuto rimane il medesimo ma il modo di esprimere il bisogno cambia notevolmente. Alcune ricerche psicologiche ci suggeriscono, infatti, che il modo in cui diciamo le cose può cambiare gli esiti e gli effetti della nostra comunicazione.

Sii sincero e diretto

Non è detto ci sia un messaggio nascosto dietro quanto comunicato dal partner:

  • se hai un dubbio, chiedi
  • se credi che l'altro sia stato poco chiaro, invitalo a chiarirsi.

Non lasciare che le cattive deduzioni e le interpretazioni errate avvelenino il rapporto. Non fare grandi giri di parole e non fare leva sul senso di colpa dell'altro. La sincerità, in coppia, è un tesoro prezioso: prenditene cura.

Dương Nhân - Pexels

Parla con le emozioni e cerca i compromessi

Spesso, dietro l'alta conflittualità, si nasconde un grande desiderio di capirsi e di essere capiti: dai voce a questo desiderio attraverso le emozioni. Se canalizzate correttamente, queste diverranno terreno fertile per un confronto fecondo.

La parola compromesso deriva dal latino cum “con” e promissus “promesso”. Trovate la vostra promessa condivisa: è lì che vi attende. Bisogna solo che la cerchiate.

Comincia tu: spezza il circuito disfunzionale

Ecco un paio di esempi di circuito disfunzionale, che si auto-alimenta attraverso la logica “tanto più tu, quanto più io”:

  •  “Sono arrabbiata perché bevi sempre troppo!”
  • “Bevo troppo perché sei sempre arrabbiata!”

Nella comunicazione:

  • “Almeno rispondimi!”
  • “Nemmeno ti rispondo perché, al solito, sei sempre aggressivo!”
  • “Ma io sono aggressivo perché non mi rispondi mai!”

Non c'è il partner che ha ragione ed il partner che ha torto: spesso è proprio l'incapacità di spezzare questo circolo di negatività a portare ed alimentare un grande numero di problematiche. Questi comportamenti fanno male ad entrambi: prova tu a fare il primo passo!

La terapia di coppia

Questi piccoli consigli possono favorire la vostra conoscenza reciproca, migliorando la complicità e la solidarietà fra partner. Se tutti i tentativi effettuati per migliorare la vostra comunicazione e abbassare la conflittualità non sono stati risolutivi, potreste valutare di iniziare una terapia di coppia per ottenere nuovi strumenti utili a gestire al meglio la vostra vita relazionale.

Problemi relazionali? Parlarne può aiutarti

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Conflittualità tra partner: comunicare meglio per ridurla
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicologa Sistemico-Relazionale
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Stai pensando di fare terapia di coppia?

Scopri cos'è e come funziona la terapia di coppia online con Unobravo!