Cerchi supporto per temi legati alla sessualità?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Sessualità
5
minuti di lettura

Il modello multidimensionale in sessuologia

Il modello multidimensionale in sessuologia
Il modello multidimensionale in sessuologia
Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista
Il modello multidimensionale in sessuologia
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
21.11.2025
Ultimo aggiornamento il
21.11.2025
Il modello multidimensionale in sessuologia
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Vivi la sessualità in modo sano e consapevole

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

La sessualità è un’esperienza soprattutto sociale. Le emozioni e le sensazioni rappresentano un punto privilegiato d’osservazione per comprendere i comportamenti, i pensieri e l’identità di sé che si costruiscono, sia nel benessere che nella sofferenza. Il sesso ha molteplici dimensioni e in questo articolo le esploreremo insieme.

Le dimensioni della sessualità umana

Da un punto di vista evoluzionistico, la sessualità può essere vista, a seconda delle diverse fedi, come l’espressione di un disegno ineffabile o come il risultato di una serie di eventi casuali o della selezione naturale.

Di questa evoluzione restano segni importanti nel codice genetico della nostra specie e, di conseguenza, nell’organizzazione del nostro cervello. Ogni tappa ha lasciato indicazioni fondamentali per la realizzazione della sessualità e una selezione degli strumenti più adatti.

A qualunque costo: la dimensione riproduttiva

La dimensione riproduttiva emerge dall’attrazione, percepita nel senso più primitivo, quasi senza coinvolgimento razionale. A posteriori si può riconoscere il tentativo di conservare la specie e di far prevalere il proprio patrimonio genetico.

Il mandato più antico richiede innanzitutto di riprodursi e poi, se possibile, di sopravvivere. I suggerimenti essenziali riguardano l’accoppiamento, la costruzione di un nido, la cova, la ricerca di cibo e i sistemi di difesa e attacco.

Oggi, però, le persone possono vivere esperienze sessuali che prescindono dalla dimensione riproduttiva, poiché la sessualità ha acquisito nuove sfumature indipendenti dalla procreazione. L’introduzione della contraccezione e delle tecniche di fecondazione assistita ha permesso di separare nettamente la sfera sessuale da quella riproduttiva (Benagiano et al., 2012). Tuttavia, resta il fatto che le persone si trovano comunque nella posizione di dover prendere una decisione consapevole: scegliere di non avere un figlio, assecondare il desiderio di generarlo, oppure cercare la genitorialità in modo condiviso e progettato.

Nel corso dell’evoluzione, la necessità di riprodursi si è trasformata in desiderio di maternità e paternità, diventando un vero e proprio progetto di vita.

Fare sesso: la dimensione ludica

La dimensione ludica interpreta l’esperienza del fare sesso come ricerca di divertimento e piacere. Si sperimenta giocando con il proprio corpo e con quello degli altri, vivendo un benessere legato all’immediatezza dei gesti e delle sensazioni.

Una sessualità vissuta in modo “giocoso” può comunque avere una sua utilità e, in alcune fasi della vita, svolgere la funzione di una palestra. Proprio come i giochi che aiutano prima a crescere e poi a distrarsi o a fare esperienza senza conseguenze troppo gravose.

Min An - Pexels

Stare insieme: la dimensione sociale

Trovare un compagno e incontrarlo nel suo corpo risponde a un suggerimento biologico. Ritrovare l’antico benessere dell’intimità fisica, segnata dal piacere sessuale, rafforza il legame reciproco e crea una coppia. Le emozioni trasformano gli istinti in motivazioni, i bisogni in occasioni, le pulsioni in propositi.

Fare l’amore: la dimensione semantica

La dimensione semantica riguarda la possibilità di fondere sesso e amore, andando oltre il piacere fisico, fino a raggiungere un’intesa che può essere definita complicità. Questo accade grazie alle capacità metacognitive e alla possibilità di riconoscere l’altro come individuo unico, con cui condividere la ricerca del piacere e attribuirle un significato.

Avere una storia: la dimensione narrativa

Chi ha vissuto l’intimità del proprio amore spesso non tollera l’idea che un’esperienza così significativa resti confinata nel presente. Si desidera un tempo per il racconto e uno per il possibile, un passato da condividere e un senso per il futuro. Si vuole una storia.

Fare un bambino: la dimensione procreativa

Un racconto condiviso offre l’opportunità di trasformare il nostro “io narrante” in un “noi”. In alcune storie nasce il desiderio di creare un nuovo protagonista, non una semplice comparsa, ma qualcuno che intrecci con noi l’appartenenza allo stesso percorso e partecipi attivamente alla scrittura dei suoi sviluppi. La sessualità può così trasformare una storia d’amore in un atto creativo.

Filogenesi e ontogenesi delle dimensioni della sessualità

Per comprendere appieno le dimensioni della sessualità umana, può essere utile distinguere tra due prospettive fondamentali: la filogenesi e l’ontogenesi. La filogenesi riguarda l’evoluzione della specie umana e il modo in cui la sessualità si è sviluppata nel corso di milioni di anni, spiegando perché alcune dimensioni, come quella riproduttiva, siano profondamente radicate nei nostri comportamenti e nei nostri istinti. L’ontogenesi, invece, fa riferimento allo sviluppo individuale della sessualità, dal periodo prenatale fino all’età adulta, e mostra come ogni persona attraversi fasi differenti, in cui le varie dimensioni della sessualità possono emergere, modificarsi o integrarsi in modo unico. Ad esempio, durante l’adolescenza, la dimensione ludica e quella sociale tendono a essere particolarmente evidenti, mentre in età adulta possono acquisire maggiore importanza la dimensione narrativa e quella semantica. Inoltre, molti adulti sperimentano cambiamenti nelle identità sessuali e di genere nel corso della vita (Fredriksen-Goldsen, 2023). Questa distinzione aiuta a capire come la sessualità sia un fenomeno dinamico, che si trasforma sia a livello di specie che di individuo.

Maria Geller - Pexels

Esempi pratici delle dimensioni della sessualità

Per rendere più concreti i concetti legati alle dimensioni della sessualità umana, può essere utile osservare alcuni esempi pratici che illustrano come queste si manifestano nella vita quotidiana:

  • Dimensione riproduttiva: una coppia che decide di avere un figlio, pianificando rapporti sessuali nei periodi fertili, esprime questa dimensione in modo consapevole.
  • Dimensione ludica: due persone che si incontrano per vivere un'esperienza sessuale senza aspettative di relazione o progettualità, ma solo per il piacere del momento, incarnano la dimensione ludica.
  • Dimensione sociale: una persona che cerca il contatto fisico e l'intimità come modo per sentirsi parte di una coppia o di un gruppo, valorizza la dimensione sociale della sessualità.
  • Dimensione semantica: partner che attribuiscono un significato profondo al loro fare l'amore, vedendolo come espressione di complicità e comunicazione emotiva, vivono la dimensione semantica.
  • Dimensione narrativa: chi, dopo un'esperienza sessuale significativa, sente il bisogno di raccontarla, ricordarla e inserirla nella propria storia personale, attiva la dimensione narrativa.
  • Dimensione procreativa: una coppia che, dopo aver costruito una relazione stabile, decide di avere un figlio come coronamento del proprio percorso insieme, esprime la dimensione procreativa.

Questi esempi aiutano a comprendere come le diverse dimensioni possano coesistere o alternarsi nella vita di ciascuno, a seconda del momento e delle scelte personali.

Sintesi delle dimensioni: caratteristiche a confronto

Per facilitare la comprensione delle dimensioni della sessualità umana, ecco una sintesi delle loro principali caratteristiche:

  • Riproduttiva: orientata alla procreazione e alla trasmissione genetica.
  • Ludica: focalizzata sul piacere, il gioco e la sperimentazione.
  • Sociale: legata al bisogno di appartenenza, intimità e relazione.
  • Semantica: attribuisce significato e valore all'esperienza sessuale, andando oltre il semplice atto fisico.
  • Narrativa: integra la sessualità nella storia personale e di coppia, creando un senso di continuità.
  • Procreativa: trasforma il desiderio di coppia in un progetto condiviso di genitorialità.

Ogni dimensione può essere più o meno presente a seconda della fase di vita, delle esperienze personali e del contesto culturale. Riconoscere queste sfumature può aiutare a vivere la sessualità in modo più consapevole e rispettoso delle proprie esigenze.

L'importanza di una corretta educazione alle dimensioni della sessualità

Una comprensione approfondita delle dimensioni della sessualità umana può essere fondamentale per il benessere psicologico e relazionale. L’educazione sessuale, quando affronta questi aspetti in modo completo e non giudicante, può aiutare a prevenire disagi e incomprensioni: conoscere le diverse dimensioni può ridurre il rischio di vivere la sessualità con senso di colpa o vergogna. Inoltre, la comunicazione sessuale tra partner si associa positivamente a diverse dimensioni della funzione sessuale, tra cui desiderio sessuale (r = 0,16), eccitazione sessuale (r = 0,21), lubrificazione (r = 0,17), orgasmo (r = 0,23), funzione erettile (r = 0,19), minore dolore (r = 0,12) e funzione sessuale globale (r = 0,35) (Mallory et al., 2019), sottolineando quanto il dialogo aperto possa favorire relazioni più sane.

La consapevolezza delle proprie esigenze e di quelle dell’altro può promuovere il rispetto reciproco e la comunicazione, mentre integrare le varie dimensioni della sessualità permette di sviluppare una visione più ricca e autentica della propria identità sessuale, sostenendo la crescita personale. Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, American Psychiatric Association, 2013), una sessualità vissuta in modo armonico e consapevole può essere un elemento importante per la salute mentale e la qualità della vita. Investire nell’educazione alle dimensioni della sessualità può così contribuire a prendersi cura di sé e delle proprie relazioni.

Prendersi cura della propria sessualità con Unobravo

La sessualità è un viaggio complesso e unico, fatto di molte dimensioni che si intrecciano e si trasformano nel tempo. Comprenderle e accoglierle senza giudizio può rappresentare un primo passo per favorire il proprio benessere, sia individuale che di coppia. Se senti il bisogno di esplorare meglio le tue emozioni, i tuoi desideri o vuoi affrontare eventuali difficoltà legate alla sfera sessuale, il supporto di uno psicologo può essere di aiuto. Con Unobravo puoi intraprendere un percorso personalizzato, in totale sicurezza e riservatezza, per esplorare una sessualità più consapevole. Non aspettare: inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online e dai valore al tuo benessere psicologico e relazionale.

Vivi la sessualità in modo sano e consapevole

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?
Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Il modello multidimensionale in sessuologia
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Come capire se si soffre di dipendenza sessuale?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.