La famiglia nella terapia sistemico-relazionale: confini e sottosistemi

La famiglia nella terapia sistemico-relazionale: confini e sottosistemi
logo-unobravo
Michela Balmas
Redazione
Psicologa Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:



In tutte le culture la famiglia imprime nei suoi membri un senso di identità fondato su:

  • senso di appartenenza, che si forma con l’appropriazione di modelli della struttura familiare che permangono nelle diverse circostanze di vita;
  • senso di differenziazione, che si forma con la partecipazione sia a differenti sottosistemi in diversi contesti familiari, sia a gruppi extra-familiari.

Transazioni familiari

Le transazioni, ovvero le interazioni tra membri della famiglia, ripetute nel tempo stabiliscono modelli su come, quando e con chi stare in relazione. I modelli transazionali sono mantenuti da:

  • un sistema di costrizione generale, ovvero le regole universali che governano l’organizzazione familiare;
  • un sistema di costrizione specifico delle singole famiglie, che comprende le reciproche aspettative dei singoli componenti.


Salvaguardia dell’omeostasi

Il sistema familiare fa resistenza ai cambiamenti e mantiene i modelli preferiti più a lungo possibile: modelli alternativi sono disponibili ma, ogni deviazione che oltrepassa le soglie di tolleranza, fa scattare meccanismi atti a ristabilire l’assetto abituale.

La famiglia deve essere capace di adattarsi ai cambiamenti e avere quindi flessibilità, senza perdere la continuità che dà uno schema di riferimento ai suoi componenti.

Helena Lopes - Pexels

Confini e sottosistemi

Ogni individuo appartiene a vari sottosistemi (coniugale, genitoriale, fraterno) in cui ha diversi gradi di potere e acquisisce capacità differenziate. L’organizzazione in sottosistemi permette di mantenere l’identità del singolo esercitando, nel contempo, le capacità interpersonali.

I confini sono le regole che definiscono chi partecipa e come, a un determinato sottosistema. Affinché la famiglia funzioni bene i confini tra sottosistemi devono essere chiari:

  • alcune famiglie presentano un coinvolgimento eccessivo tra componenti: la distanza diminuisce e i confini si confondono diventando diffusi e ciò conduce all’invischiamento;
  • altre famiglie sviluppano confini eccessivamente rigidi: la comunicazione tra sottosistemi è difficile e le funzioni di difesa sono danneggiate e ciò porta al disimpegno.

Ogni famiglia può essere collocata lungo il continuum tra questi due poli: essi indicano la preferenza di un tipo di interazione piuttosto che una differenza qualitativa tra funzionale e disfunzionale.

Cottonbro - Pexels

Sottosistemi invischiati e disimpegnati

I sottosistemi invischiati subiscono lo svantaggio dato dal fatto che un intenso senso di appartenenza richiede maggiore concessione di autonomia: la mancanza di differenziazione scoraggia l’esplorazione autonoma e la capacità di padroneggiare i problemi.

I sottosistemi disimpegnati hanno un senso distorto dell’indipendenza e mancano di sentimenti di lealtà e appartenenza, nonché della capacità di interdipendenza e di richiedere aiuto quando necessario.

Il ruolo del terapeuta

Il terapista spesso funge da costruttore di confini, chiarificando i confini invischiati e sciogliendo quelli rigidi. La sua valutazione dei sottosistemi familiari e del funzionamento dei confini fornisce un rapido quadro diagnostico della famiglia e serve ad orientare gli interventi terapeutici.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Salute mentale

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

scopri tutti gli articoli