Psicologia della salute
This is some text inside of a div block.

Obesità: verso un trattamento multidimensionale

Obesità: verso un trattamento multidimensionale
Obesità: verso un trattamento multidimensionalelogo-unobravo
Maria Colandrea
Maria Colandrea
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
15.2.2021

L’obesità è un fenomeno complesso e multifattoriale causato dall’interazione di fattori genetici, ambientali e individuali che hanno una notevole implicazione sulla salute. Oggi disponiamo di trattamenti psicologici che affiancano la terapia dietetica, farmacologica e fisica. Questo tipo di intervento integrato mira a raggiungere il cosiddetto “peso ragionevole”, ossia quel peso realmente mantenibile e raggiungibile che protegga la persona dai rischi legati al sovrappeso e all’obesità.

Secondo il modello bio-psico-sociale e la psicologia della salute, il comportamento alimentare risentirebbe di influenze provenienti:

  • dall’ambiente fisico e sociale
  • dallo stress percepito
  • dalla capacità di gestire le emozioni
  • da una serie di complessi meccanismi neurofisiologici che ne regolano l’espressione.

Nei comportamenti alimentari disfunzionali sono implicate una serie di variabili:

  • supporto sociale
  • scarse capacità di adottare strategie di adattamento (coping) e di problem solving
  • aspettative irrealistiche rispetto alla perdita di peso
  • basso senso di autoefficacia e autostima
  • insoddisfazione per la propria immagine corporea
  • scarsa tolleranza alle frustrazioni.
Pavel Danilyuk - Pexels

L’immagine distorta di sé

Un altro dato importante a sostegno del modello bio-psico-sociale, si rifà alle ricerche sull’immagine mentale di chi ha perso peso solo attraverso interventi farmacologici e chirurgici. In queste persone permane un senso di insoddisfazione legato alla propria immagine corporea: segno che, impegnarsi in un processo di cambiamento e ancor di più, esserne protagonista, ha influenze positive maggiori in termini di autostima e autoefficacia rispetto al semplice calo ponderale.

I processi cognitivi e il peso

I “comportamenti complessi” che sono coinvolti nella perdita e nel mantenimento del peso, come l’adozione di un’alimentazione salutare e uno stile di vita attivo, sono influenzati da processi cognitivi consci.

I processi cognitivi svolgono un ruolo importante nel mantenimento di comportamenti alimentari disfunzionali (per esempio l’alimentazione eccessiva e sregolata), che rendono difficile l’adozione di un’alimentazione salutare. Essi sono associati:

  • al fallimento nel seguire la dieta, quando si hanno aspettative più elevate di perdita di peso o se si vuole modificare l’aspetto fisico come obiettivo primario;
  • alla perdita di peso;
  • al mantenimento del peso perso, quando si ha fiducia nel riuscire a mantenere il peso e si è soddisfatti per i risultati raggiunti

Come affrontare questi processi psicologici complessi

La semplice educazione dei pazienti sui comportamenti salutari da adottare non basta. L’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP) raccomanda la necessità di riconsiderare il ruolo dello psicologo nella gestione multidisciplinare dell’obesità.

La terapia deve essere mirata ad aiutare le persone in sovrappeso e obese a far sì che si impegnino in un processo attivo di cambiamento attraverso la riscoperta di sé e delle proprie qualità, al di là del proprio peso corporeo. Inoltre, continuare a proporre ai pazienti una modificazione dello stile di vita facendo leva solo sulla loro forza di volontà, può portarli a sperimentare sentimenti di:

  • fallimento;
  • senso di colpa;
  • inadeguatezza.

Lo stigma del peso interiorizzato

Il tema del vissuto del paziente con obesità si riferisce allo “stigma del peso interiorizzato”. Esso è comune in molti pazienti con obesità e ha numerosi e importanti effetti negativi come:

  • la comparsa di comportamenti alimentari disfunzionali, come episodi di abbuffata e aumento della quantità di cibo assunto;
  • la riduzione dell’attività fisica;
  • la tendenza all’aumento del peso;
  • le risposte negative fisiologiche allo stress;
  • la riduzione della richiesta di aiuto professionale in ambito sanitario;
  • il minor mantenimento del peso a lungo termine.
Keira Burton - Pexels

Da tenere a mente

È bene ricordarsi sempre che l’alimentazione deve restare un piacere, perché le sensazioni legate all’atto alimentare sono un evento che racchiude elementi:

  • qualitativi legati al cibo;
  • sensoriali legati al gusto del singolo;
  • identitari legati alla cultura del gruppo di appartenenza;
  • psicologici legati al vissuto soggettivo.

Una dieta con alimenti monotoni che non arrecano alcun piacere, è senz’altro destinata al fallimento. Mettersi a dieta, o seguire un regime alimentare controllato, non significa sottrarre cibo e piacere all’alimentazione: non bisogna, insomma, privarsi di tutti i propri cibi preferiti. Inoltre, gli obiettivi devono essere raggiungibili: si può perdere peso con gradualità e ponendosi obiettivi realistici.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo:

Potrebbero interessarti

La procreazione medicalmente assistita non è riuscita: e adesso?
Psicologia della salute

La procreazione medicalmente assistita non è riuscita: e adesso?

La vulvodinia: dal dolore fisico al dolore emotivo
Psicologia della salute

La vulvodinia: dal dolore fisico al dolore emotivo

Patologie cardiovascolari: aspetti psicologici e relazionali
Psicologia della salute

Patologie cardiovascolari: aspetti psicologici e relazionali

scopri tutti gli articoli