Il gioco e l'azzardo

Il gioco e l'azzardo
Stefania Pacca
Redazione
Psicologa Cognitivo-Comportamentale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il gioco è una cosa seria

Secondo lo storico e linguista olandese Joahn Huizinga il gioco è uno specifico bisogno sociale e un fenomeno non connesso a nessun interesse di tipo materiale; con esso si facilita l’espressione di emozioni e sentimenti: è tutt'altro che un semplice passatempo, bensì un’esperienza senza la quale l’uomo si sente mancante.

Il gioco è da considerarsi un elemento fondamentale dell’infanzia, attraverso cui il bambino può sviluppare e acquisire nuove abilità e competenze, misurarsi con i propri limiti, prendere coscienza e perfezionare alcune qualità come la creatività, l’imitazione e lo scambio di ruoli.  In età adulta invece assume un ruolo compensatorio, creativo, di scarico delle tensioni e dell’aggressività e va ad irrompere nella routine quotidiana facendo prevalere la parte divertente e gratificante delle cose semplici.

Il gioco dunque non solo è un’attività naturale, ma è anche preziosa ed indispensabile per lo sviluppo socio-psicologico dell’uomo.

L’azzardo è un gioco?

I giochi possono essere distinti in quattro categorie con caratteristiche diverse, che possono intrecciarsi l’una con l’altra: 

  1. giochi di competizione (agon): prevedono l’esistenza di un avversario con cui competere e sono influenzati dall'abilità dei partecipanti;
  2. giochi di travestimento (mimicry): si basano sulla simulazione, la fantasia, l’illusione, sono i giochi del “come se”; 
  3. giochi di vertigine (ilinix): provocano stordimento, un’alterazione temporanea della percezione, con una sensazione di eccitamento e agitazione; 
  4. giochi di rischio (alea): le abilità del giocatore non influenzano la vittoria o la sconfitta nel gioco. L’obiettivo è quello di vincere sulla sorte! Il giocatore è passivo, non sono richiesti sforzi né fisici né mentali. 

Alcune tipologie di gioco, come ad esempio il poker, possiedono caratteristiche sia dell’alea sia dell’agon

Che cos'è il gambling?

Tra i giochi di alea rientrano i giochi d’azzardo, nei quali: 

  • si scommette denaro o altri oggetti di valore; 
  • la posta, una volta messa in gioco, non può essere ritirata
  • il risultato del gioco dipende dal caso, cioè è impossibile prevedere il risultato del gioco. 
Pixabay - Pexels


Il giocatore d’azzardo

Lo psicoanalista americano Bergler afferma:

nella nostra civiltà chiunque è potenzialmente un giocatore della varietà innocua o di quella pericolosa

Secondo Bergler il vero gambler è colui che:

  • corre continuamente rischi;
  • a causa del gioco esclude ogni altro interesse;
  • concentra i suoi pensieri esclusivamente sul gioco;
  • si rivela un ottimista estremo e la sconfitta sembra non insegnargli nulla;
  • anche quando vince non riesce a smettere perché è convinto che continuerà a vincere sempre di più "perché è il suo giorno fortunato”;
  • anche se inizialmente riesce a mantenere la cautela, alla fine finisce per rischiare troppo;
  • nel gioco sperimenta una tensione piacevole e penosa insieme.

Il gioco d’azzardo è sempre un problema?

È opportuno precisare che il rischio di incorrere in una dipendenza non è presente solo del gioco d'azzardo! Anche nei videogiochi, per esempio, sempre più numerosi sono i casi in cui, soprattutto per gli adolescenti (ma non solo), il gioco viene utilizzato come rifugio sicuro dalle incertezze del quotidiano, perdendo il suo valore di ludens e diventando in alcuni casi ossessione o dipendenza.

È necessario distinguere il gioco d’azzardo problematico dal passatempo che stimola lo sviluppo dell’intelligenza, della creatività e fa vivere l’emozione del rischio. In questo caso la persona, anche se cede ad immaginare di poter guadagnare tanto da trasformare la sua vita ed esaudire così i suoi desideri, intuisce il sottile confine tra svago ad accanimento e riesce a non oltrepassarlo. 

Il Gambling, quindi, non è necessariamente patologia! Per la maggior parte delle persone il gioco d’azzardo rappresenta semplicemente uno svago come altri e resta un’attività sociale sana. Per una minoranza invece diventa un problema serio

Cottonbro- Pexels

Dal sano piacere dell’azzardo alla patologia

Chi si avvicina al mondo dell’azzardo spesso non immagina le potenziali conseguenze cui va incontro, in quanto si tratta di un’attività socialmente accettata e regolamentata dallo Stato. Nonostante le campagne di sensibilizzazione offerte dai mass media, difficilmente ci si identifica in una categoria a rischio, pensando di essere perfettamente in grado di controllarsi e godersi gli elementi di piacere evitando quelli negativi. Per molti effettivamente è così!

Come in tutti i giochi si vince e si perde e possono quindi anche capitare delle vincite più corpose. L'euforia che ne deriva può essere tale da far diventare il gioco sempre più frequente fino a diventare un’abitudine.  Ma la dimensione del piacere non è legata strettamente alla vincita e quindi al denaro. Se si ascoltano le persone che hanno questo problema si scopre che il piacere è nella giocata stessa e nel brivido del rischio, nell’attesa della sorte, nella sensazione di sospensione dalla realtà, nella speranza di rifarsi e sentirsi competente… 

Non esiste dipendenza che non abbia in sé un nucleo di piacere e ognuno di questi elementi rispondono ad un bisogno, a un desiderio, a un’aspettativa che può essere soddisfatta (illusoriamente) solo in questo modo.

Il gioco d’azzardo problematico: una questione multifattoriale

Come abbiamo visto c’è il rischio che il diletto diventi un'abituale tana in cui rifugiarsi per stare bene. Ma come mai c’è chi arriva a sviluppare una dipendenza e chi no? Questo dipende da molti fattori, tra cui:

  • risorse interne; 
  • risorse esterne; 
  • rete sociale;
  • storia familiare;
  • cultura di riferimento;
  • credenze su di sé, sugli altri e sul mondo;
  • prospettive future.

Tra le risorse interne, una delle principali, è la consapevolezza di avere un problema e il riuscire a chiedere aiuto, ad esempio ad uno psicologo che si occupa di ludopatia.

Tra le risorse interne che possono sostenere un percorso di cambiamento, una delle principali, è la consapevolezza della difficoltà che si sta vivendo e la possibilità di chiedere aiuto, ad esempio a uno psicologo che lavora su temi legati alla ludopatia.

MART PRODUCTION - Pexels

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

La dipendenza da nicotina
Dipendenze

La dipendenza da nicotina

La dipendenza da alcol
Dipendenze

La dipendenza da alcol

Dipendenza patologica: l’espressione di bisogni psicologici profondi
Dipendenze

Dipendenza patologica: l’espressione di bisogni psicologici profondi

Il gioco: uno dei possibili “linguaggi” dei bambini
Psicologia infantile

Il gioco: uno dei possibili “linguaggi” dei bambini

Il gioco nello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni: il ruolo dell’adulto
Psicologia infantile

Il gioco nello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni: il ruolo dell’adulto

La famiglia del giocatore d’azzardo: come riconoscere e affrontare il problema
Famiglia

La famiglia del giocatore d’azzardo: come riconoscere e affrontare il problema

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email