La cucinoterapia: il gusto del buonumore

La cucinoterapia: il gusto del buonumore
logo-unobravo
Niccolò Galetti
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
8.11.2021
Se ti è piaciuto, condividilo:


Il cibo, odiato o amato che sia, è sempre in cima ai nostri pensieri. Soprattutto nei momenti di ansia, isolamento e fragilità può assumere un ruolo determinante nella nostra vita quotidiana. Diventa così conforto, cura, salute, divertimento, socialità, comunicazione fino a trasformarsi in una vera e propria forma di terapia, la “cucinoterapia”.

Il comfort food è il cibo che garantisce un senso di benessere emozionale, ossia qualunque pietanza o bevanda a cui si ricorre per ottenere sollievo e ricompensa per qualche vuoto emotivo. La maggior parte delle persone predilige piatti che tirano su il morale quando l’umore è a terra, perlopiù ricchi di calorie, perché al cervello piace “dolce”, “salato” e “grasso”.

Per noi italiani la pasta è il comfort food per eccellenza: ha un basso costo e un grande potere consolatorio. Questo prezioso alimento agisce sull’umore tanto che, dopo aver mangiato un piatto di pasta, ci sentiamo più sereni e rilassati. È tutto merito del triptofano, un amminoacido che aumenta dopo l’assunzione di carboidrati e che ha il potere di agire sui centri dell’umore, stimolando la produzione di serotonina, l’ormone antistress e antidepressivo.

A livello psicologico, la ricerca costante di questa tipologia di cibi si associa comunemente a stati depressivi e, in modo ancor più specifico, a vissuti di un “vuoto” che deve “essere colmato”; questo comportamento che lega cibo ed emozioni può sfociare anche in veri e propri disturbi della condotta alimentare, caratterizzati dalle abbuffate.


Con le mani in pasta

Il vero cibo consolatorio che ci fa rinascere è il soul food, risultato della cooking therapy, preparato in casa con cura e amore: il vero cibo che dona il buonumore.

Cucinare è un atto divertente e rassicurante che è da considerarsi una terapia mente-corpo. Ogni fase della realizzazione di una ricetta diventa un momento prezioso da condividere con gli altri:

  • la scelta degli ingredienti
  • la loro manipolazione
  • l’attesa che sia pronto
  • l’assaggio.

In cucina con i bambini

Per i bambini cucinare con i genitori insegna:

  • la collaborazione
  • la cooperazione
  • la partecipazione.

A livello psicologico, cucinare con i bambini, oltre ad essere un momento ludico, è un’importante attività che li aiuta nello sviluppo emotivo, cognitivo e comportamentale. Sul piano emotivo, ad esempio, cucinare aiuta il bambino:

  • a imparare a tollerare le frustrazioni che derivano dal “non riuscire”
  • a scontrarsi con quelli che vengono definiti “limiti” fisici, mentali e psicologici
  • a utilizzare in modo costruttivo la propria rabbia che, attraverso il rinforzo positivo del genitore assume forma di conoscenza e autostima.
Alex Green - Pexels

Come la cooking theraphy può essere d’aiuto

L’utilizzo della cooking therapy è ottimale:

  • per la riabilitazione di persone affette da demenza, disabilità cognitive e fisiche
  • per le persone che soffrono o hanno sofferto di un disturbo della condotta alimentare con abbuffata.

Un menù per due

Cucinare distoglie dalle angosce che sono “la miccia” dell’atto compulsivo del mangiare e può essere ideale per le coppie in crisi e un momento per ritrovare feeling ed intesa. Cucinare insieme non solo è divertente, ma può diventare una vera e propria terapia di coppia, definita share-cooking therapy. Cucinare insieme permette di:

  • stimolare la creatività
  • trovare un contatto fisico con il partner
  • vivere emozioni dimenticate
  • rendere più forte il legame di coppia.

A tavola con gioia

Sedersi a tavola insieme è sempre il momento più bello. Mettendo in comune con gli altri il cibo preparato da noi, manifestiamo l’appartenenza a un gruppo e proviamo grande benessere. A livello psicologico la condivisione aumenta:

  • lo sviluppo delle proprie abilità relazionali e sociali
  • la sensazione di autoefficacia
  • l’apertura all’altro e al nuovo.

Il clean food come medicina

Un altro importante aspetto è quello del cibo “pulito”, il clean food, che consiste nel:

  • stare a tavola con più consapevolezza
  • trasformare il pasto in una nuova opportunità di salute
  • modificare le proprie abitudini alimentari che possono influire negativamente sulla salute e sull’ambiente.


Il nostro stile di vita, insieme ad un’alimentazione “pulita” e bilanciata, è il metodo migliore per prevenire e curare diverse patologie fisiche e psicologiche.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere
Salute mentale

Bonus Psicologo 2025: come richiederlo e cos’è importante sapere

scopri tutti gli articoli