Cerchi supporto per prenderti cura di te?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Salute mentale
5
minuti di lettura

Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?

Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?
Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?
Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.2.2020
Ultimo aggiornamento il
23.9.2025
Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Trova il supporto psicologico più adatto a te

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Inizia il tuo percorso
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma


Per percorso psicologico si intende qualsiasi percorso guidato da un professionista del settore della salute mentale. Il denominatore comune di ogni percorso dovrebbe essere l’offerta di uno spazio proprio, professionale e quindi “diverso” dalla quotidianità, privo di giudizio e censura. Uno spazio dove la persona possa esprimere (e anche non esprimere, se non se la sente o non vuole) ciò che pensa e sente.

Esistono diversi tipi di percorso psicologico?

I percorsi possono essere diversi per:

  • durata
  • relazione (sono composti da esseri umani in relazione tra loro)
  • setting, ossia l’ambito in cui si svolgono (privato, pubblico, o istituzionale, come per esempio centri di salute mentale, consultori, centri specializzati).

Il setting terapeutico e la durata dipendono dalle esigenze e dalle possibilità dell’individuo. Ogni figura professionale ha delle competenze di base in comune e delle competenze specifiche.

Artem Podrez - Pexels

Differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Cosa fa lo psicologo di diverso dagli altri professionisti della salute mentale?

Spesso la distinzione tra psicoterapeuta, psicologo e psichiatra non è conosciuta:

  • lo psicologo è abilitato a svolgere attività di diagnosi, prevenzione, abilitazione, riabilitazione e sostegno, con le proprie competenze teoriche e pratiche derivanti da laurea magistrale, tirocinio di un anno post-laurea ed esame di Stato
  • lo psicoterapeuta possiede, in aggiunta, una formazione quadriennale sia teorica che pratica, spesso comprensiva di analisi personale obbligatoria. Esatto, il vostro terapeuta probabilmente è stato in terapia. Se tutto è andato come avrebbe dovuto, avrà già affrontato i propri problemi, diventando una persona sufficientemente consapevole ed equilibrata pronta ad aiutarvi al meglio. Lo psicoterapeuta è abilitato al trattamento di disagi e sofferenza psicologica
  • Lo psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria. Può prescrivere farmaci.
Ron Lach - Pexels

Quanto dura un percorso psicologico?

Lo scopo di qualunque percorso è quello di concludersi, a meno che non si tratti di casi molto gravi o ci siano specifiche esigenze dell’individuo. La “durata limitata” è utile affinché la persona acquisisca l’equilibrio e gli strumenti necessari per affrontare il mondo, sia psichico che esterno, in autonomia.

Il percorso psicologico può essere a breve, medio o a lungo termine, ma questo dipende dalle difficoltà percepite e dal desiderio di intraprendere un percorso di crescita personale più profondo e quindi, per forza di cose, più duraturo. Il professionista, solitamente, cerca di trovare la miglior soluzione insieme all’individuo, tenendo conto sia della propria valutazione clinica e umana, che dei desideri e dei bisogni della persona.


Ho bisogno di un percorso psicologico?

Spesso sentiamo dire “Tutti dovrebbero andare dallo psicologo!” oppure "Lo psicologo non serve". Credo che nessuna delle due affermazioni sia vera. Ma allora quando andare dallo psicologo e come scegliere lo psicologo più adatto a soddisfare le proprie esigenze?

Se senti di stare male e di aver bisogno di un aiuto professionale, allora rivolgiti ad un professionista della salute psicologica. Per scegliere lo psicologo o la psicologa, invece, con Unobravo potrai compilare il questionario e incontrare il professionista con cui eventualmente iniziare il percorso di terapia per un primo colloquio conoscitivo gratuito.

La divisione netta tra salute fisica e psichica è uno stereotipo, anche se non tutti se la sentono di intraprendere un percorso psicologico, ed è comprensibile. Conoscere la propria sofferenza non è mai semplice ma se si vuole farlo, i professionisti della salute mentale saranno in grado di offrire tutta la loro empatia e umanità.

Trova il supporto psicologico più adatto a te

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Inizia il tuo percorso
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

8.500+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Cosa mi devo aspettare da un percorso psicologico?
Professionista selezionato dal nostro team clinico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.