Counseling prematrimoniale: un passo verso un futuro insieme

Counseling prematrimoniale: un passo verso un futuro insieme
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
10.10.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il counseling prematrimoniale è un’occasione strutturata per prepararsi alla vita di coppia con strumenti pratici, che offre spazi di riflessione sulle aspettative reciproche e sulla gestione dei conflitti. Non è soltanto per chi ha già «problemi», ma anche per le coppie che in un periodo di serenità vogliono conoscere meglio il loro funzionamento: contribuisce a costruire fondamenta più solide, promuovendo comunicazione, intimità e scelte consapevoli prima del matrimonio. Il counseling prematrimoniale fornisce uno spazio di conoscenza e coscienza con l’obiettivo di riconoscere le proprie differenze, le risorse della coppia e le eventuali strategie di cambiamento. 

Che cos’è il counseling prematrimoniale e a cosa serve?

Il counseling prematrimoniale comprende incontri individuali o di coppia condotti da professionisti (psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari) finalizzati ad esplorare aspettative, valori, ruoli, gestione del conflitto, gestione delle risorse finanziarie e genitorialità.

Può essere erogato come percorso breve (alcuni incontri) o come educazione relazionale più strutturata (programmi come il Prevention and Relationship Education Program - PREP- e altri modelli di Relationship Education). L’obiettivo è prevenire difficoltà future, aumentare la soddisfazione matrimoniale e fornire strumenti pratici per la vita quotidiana insieme. Lo spazio terapeutico o di sostegno è volto a far emergere non solo le potenziali criticità e conflitti della coppia, ma soprattutto le risorse individuali e di coppia per migliorarne la prospettiva e la gestione di una comunicazione più funzionale e gratificante. 

L’essenza del counseling prematrimoniale

Alla base ci sono tre elementi chiave: la valutazione e la consapevolezza, l’apprendimento di abilità e la prevenzione. 

La valutazione e la consapevolezza sono alla base di una sana relazione di coppia dove i futuri coniugi spiegano le loro aspettative, raccontano le loro storie familiari e riconoscono davanti al partner gli schemi ricorrenti del loro comportamento. 

L’apprendimento di abilità presuppone l’acquisizione di una comunicazione efficace e non giudicante, empatica e rispettosa. Vi è inoltre l’apprendimento di un problem solving relazionale per gestire anche il tempo di coppia. 

Infine la prevenzione, ossia la capacità di identificare i fattori di rischio per il buon successo della relazione arrivando alla gestione pratica del quotidiano. 

Questa combinazione di momenti di riflessione e momenti in cui si allenano le abilità pratiche distingue il counseling prematrimoniale da semplici colloqui informali: si lavora su cambiamenti concreti e su strategie ripetibili nella vita quotidiana. 

Importanza e benefici del counseling prematrimoniale

La letteratura empirica suggerisce che la formazione/educazione relazionale prematrimoniale può tradursi in miglioramenti nella comunicazione, nell’intimità percepita e, in alcuni casi, in tassi di separazione più bassi tra coppie che partecipano a programmi strutturati rispetto a gruppi controllo — soprattutto quando i programmi sono basati su evidenze e ben implementati. Studi longitudinali e trial randomizzati su programmi come il PREP hanno mostrato effetti positivi su molteplici esiti relazionali, seppur con variazioni a seconda del campione, della qualità dell’implementazione e di fattori moderatori. 

I risultati sono eterogenei — non esiste una “garanzia” universale — ma le evidenze supportano l’idea che preparare la coppia prima del matrimonio aumenta la probabilità di disporre degli strumenti necessari quando sorgono le difficoltà. 

Becca Tapert – Unsplash

Quando e perché considerare il counseling prematrimoniale

Considerarlo è consigliabile quando si vogliono esplorare valori e aspettative prima del matrimonio (figli, ruolo lavorativo, luogo di residenza). Ma anche quando sono presenti differenze importanti su temi pratici (finanze, religione, figli).

Inoltre se la coppia ha già episodi ricorrenti di conflitto che non riesce a risolvere, il counseling prematrimoniale può essere un passo utile e lungimirante. Attraverso questi programmi si desidera prevenire e non solo “curare” eventuali problemi futuri.

Anche le coppie che appaiono “in buona salute relazionale” possono trarre vantaggio: l’intervento preventivo è spesso più efficace e meno costoso emotivamente rispetto all’intervento dopo che i problemi si sono cronicizzati. 

Argomenti e tecniche del counseling prematrimoniale

Tipici argomenti trattati nel percorso di counseling sono la comunicazione e ascolto attivo (tecniche di comunicazione e time-out per la regolazione emotiva). Parte fondamentale è soprattutto la gestione dei conflitti (ad esempio tramite procedimenti strutturati, ristrutturazione cognitiva quando presente). Da non sottovalutare poi gli aspetti pratici, da definire con attenzione e autenticità: finanze, ruoli domestici, pianificazione familiare.
In questa cornice è importante anche il focus sui progetti di vita e valori (carriera, famiglia d’origine, spiritualità), così come sull’intimità sessuale.

Tra le tecniche frequentemente utilizzate si possono trovare gli esercizi di comunicazione strutturata e role-play, ma sono molto interessanti anche la tecnica del videofeedback o dei compiti a casa (homework) per mettere in pratica le abilità. Il clinico potrà utilizzare specifici strumenti di assessment per individuare aree di vulnerabilità e punti di forza, tracciando i progressi della coppia.

Sono altrettanto fondamentali gli approcci psicoeducativi (Relationship Education) che consentono di istruire i pazienti rispetto alle dinamiche relazionali della coppia, integrabili con elementi di terapia cognitivo-comportamentale quando necessario. Recenti revisioni della letteratura scientifica su queste pratiche mostrano come programmi consolidati insegnino a leggere i segnali di rischio, a praticare il time-out nei conflitti, e a padroneggiare strategie per il problem solving. 

Pablo Escobar – Unsplash

Sfide e soluzioni nel counseling prematrimoniale

Alcune sfide legate al percorso di counseling potrebbero essere legate allo stigma secondo cui ne usufruisce solamente “chi ha problemi”. Inoltre un pericolo oggettivo è quello di incontrare personale non idoneo né qualificato, che può seriamente compromettere i risultati attesi anziché sostenere la coppia. Non in ultimo, l’accessibilità economica, la distanza geografica o un problema di compatibilità oraria, possono essere anch’essi elementi che rendono il counseling prematrimoniale di difficile erogazione. 

Sfruttare modalità online o ibride può essere una soluzione interessante. La letteratura recente mostra che l’erogazione digitale di programmi di Relationship Education può essere efficace e raggiungere coppie che non parteciperebbero ad incontri in presenza.

E’ fondamentale informare in modo chiaro gli utenti circa il carattere preventivo del servizio, garantendo la professionalità del personale che opera con questa utenza.

Aspetti legali e prevenzione dei problemi

Il counseling prematrimoniale non sostituisce consulenze legali su contratti matrimoniali, regimi patrimoniali o questioni notarili: per questi temi è importante rivolgersi a professionisti legali.

Tuttavia, il counseling può prevenire problemi che spesso culminano in conflitti legali (disaccordi su finanze, tutela dei figli, separazione di fatto) rendendo la negoziazione più consapevole e collaborativa. Alcuni programmi integrano moduli che informano su implicazioni pratiche (es. pianificazione finanziaria) e incoraggiano la consulenza legale quando necessario. 

Costruire fondamenta solide per un matrimonio

Il counseling prematrimoniale è un investimento relazionale che offre uno spazio specifico e speciale per conoscersi più profondamente, allenare abilità concrete e prevenire incomprensioni che, nel tempo, erodono la relazione. Le evidenze scientifiche supportano l’efficacia di programmi basati su modelli solidi (come PREP e altre forme di Relationship Education), soprattutto quando sono ben implementati e adattati al contesto della coppia. Per le coppie che desiderano partire con maggiore consapevolezza e strumenti pratici, il counseling prematrimoniale rappresenta una scelta proattiva e fondata sull’evidenza.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

L’attrazione: i diversi tipi e i fattori che la influenzano
Relazioni

L’attrazione: i diversi tipi e i fattori che la influenzano

Filofobia: la paura di amare
Relazioni

Filofobia: la paura di amare

La dipendenza affettiva: come riconoscerla e superarla
Relazioni

La dipendenza affettiva: come riconoscerla e superarla

Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?
Sessualità

Coppia: perché il desiderio sessuale diminuisce?

La coppia: imparare a comunicare
Relazioni

La coppia: imparare a comunicare

Comunicazione: la forma delle relazioni
Relazioni

Comunicazione: la forma delle relazioni

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email