Essere figli di genitori omosessuali: le risposte della psicologia

Essere figli di genitori omosessuali: le risposte della psicologia
Angela Cristofaro
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
9.7.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

L’omosessualità, fino ad alcuni decenni fa, veniva considerata una patologia e, in alcuni casi, un vero e proprio crimine. Già negli anni Settanta l’American Psychiatric Association elimina l’omosessualità dalla lista dei disturbi mentali. Nel 1990 prende posizione anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità definendo l 'omosessualità come

“una variante naturale del comportamento sessuale umano, che comporta l’attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso”

e sottolineando la mancanza di evidenze su possibili disagi psicologici o disturbi mentali legati all’orientamento sessuale. Purtroppo, a causa della cattiva informazione o di credenze culturali e religiose, in alcune nazioni i comportamenti omosessuali sono considerati ancora crimini da punire con pene severe, tra cui la morte.

Parallelamente al riconoscimento dell'omosessualità come naturale espressione della sessualità umana, si è sviluppato un crescente interesse verso l'omogenitorialità, ovvero le famiglie composte da genitori dello stesso sesso. Questo tema continua a suscitare dibattiti accesi, spesso alimentati da pregiudizi e disinformazione piuttosto che da evidenze scientifiche. Molte persone temono che crescere con genitori omosessuali possa compromettere lo sviluppo psicologico dei bambini o influenzarne l'identità di genere e l'orientamento sessuale.

In questo articolo esamineremo da vicino il significato di omogenitorialità, il benessere dei figli nelle famiglie composte da genitori omosessuali e gli aspetti legali che riguardano le coppie omogenitoriali. Scoprirai anche come il supporto psicologico può aiutare genitori e figli a fronteggiare stigma e incertezze, accompagnandogli passo dopo passo verso il benessere.

Che cos’è l’omogenitorialità

Al termine omosessualità si associa quello di omogenitorialità, che definisce le famiglie composte da genitori omosessuali. Ancora adesso l’omogenitorialità crea indignazione nell’opinione pubblica, perché si crede che i figli di genitori omosessuali abbiano più probabilità di sviluppare disagi psicologici e di essere condizionati nello sviluppo della propria identità di genere.

Cosa vuol dire per un bambino vivere all’interno di una famiglia non tradizionale?

In oltre 50 studi internazionali che hanno preso in considerazione famiglie omogenitoriali, i risultati convergono sul fatto che non esiste nessuna ragione per credere che madri lesbiche o padri gay siano genitori inadeguati. L’American Psychiatric Association, infatti, ha affermato nel 2004 che i genitori omosessuali hanno la stessa probabilità delle famiglie tradizionali di fornire al bambino un ambiente familiare supportivo.

Il professor Baiocco, a capo di uno studio italiano (Baiocco et al.,2018) svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, afferma:

“i nostri risultati indicano che i figli di genitori dello stesso sesso stanno bene, sia in termini di adattamento psicologico che in termini di comportamento sociale e rendimento scolastico, in linea con quanto dicono gli altri studi realizzati finora. Non risultano differenze nello sviluppo psicologico e sociale di un figlio, sulla base di come è composta la coppia di genitori

Inoltre, uno studio condotto da ricercatori australiani (Crouch et al., 2014)su un ampio numero di soggetti ha addirittura rilevato che:

“i figli di genitori dello stesso sesso presentano punteggi più alti rispetto a varie misure di benessere psicologico e salute generale, non presentano, inoltre, un'incidenza maggiore di omosessualità o problemi legati all'identità di genere”
figli di genitori omosessuali
August de Richelieu - Pexels

Le evidenze scientifiche delle ricerche sull’omogenitorialità

Dai risultati di tali ricerche è possibile dedurre che:

  • nei figli non è presente una confusione rispetto alla propria identità di genere e il loro sviluppo non è condizionato dall’orientamento sessuale dei genitori;
  • i bambini che crescono con genitori omosessuali non hanno un maggior rischio di incorrere in problemi emotivi, comportamentali o psicologici ed hanno un rendimento scolastico paragonabile a quello degli altri bambini;
  • le competenze genitoriali non sono influenzate dall’orientamento sessuale;
  • la definizione di genitore non implica una misura della mascolinità del padre o della femminilità della madre;
  • l’essere genitore o la volontà di allevare un figlio sono legati a un processo intimo, al desiderio e alla capacità di prendersi cura di un’altra persona e possono essere indipendenti dai legami biologici, poiché riguardano la sfera delle relazioni affettive ;
  • non è l’orientamento sessuale dei genitori a determinare l’adattamento psicologico del figlio, bensì la qualità del legame genitoriale e la disponibilità di risorse sociali ed economiche;
  • per i bambini il vero disagio è lo stigma sociale: non è quindi la preferenza sessuale del genitore a creare difficoltà, ma gli atteggiamenti che il contesto socio-ambientale potrebbe avere verso tale preferenza.

Famiglia omogenitoriale: sfide e opportunità

Crescere in un nucleo omogenitoriale mette i genitori e il bambino in una posizione difficile causata da una società che non ne accetta ancora totalmente la legittimità.

Il pregiudizio che purtroppo può circondare queste famiglie resta indubbiamente uno svantaggio che non dipende dalla condizione dei bambini, ma da un contesto sociale che non ne riconosce la normalità e la legittimità giuridica.

Un’indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT, 2022) conferma la portata di questo problema, rilevando che il 12,4% dei genitori LGBTQ+ è stato evitato da altri genitori e che i loro figli possono subire derisioni (11,3%) o esclusioni (6,5%) da parte dei coetanei.

Ci sono anche dei vantaggi!

Nonostante questo, molte famiglie affrontano il problema in modo positivo. Questi bambini, infatti, sono più abituati a parlare di emozioni, di differenze di genere e di problemi come il bullismo a scuola o in altri contesti. Proprio perché hanno dovuto conquistare uno spazio a livello sociale, le famiglie omogenitoriali hanno fatto un lavoro più ricco nell’affrontare problematiche che toccano da vicino lo sviluppo e la crescita di qualunque bambino e risultano essere quindi maggiormente resilienti.

Per un futuro migliore

Tutte le trasformazioni individuali, sociali e culturali hanno bisogno di tempo per essere metabolizzate e realmente accettate. Le evidenze scientifiche rappresentano la strada per legittimare e riconoscere i diritti di queste famiglie; in questo modo:

  • diminuirebbe la discrepanza legale tra esse e le famiglie eterosessuali;
  • si attutirebbe l’atteggiamento omofobico;
  • si preparerebbe il terreno anche per il tanto discusso tema delle stepchild adoption, ovvero la possibilità anche per un genitore di una coppia omosessuale di adottare il figlio del partner.
Due papà con la loro figlia
Dziana Hasanbekava - Pexels

Omogenitorialità in Italia: aspetti legali e sociali

In Italia, il dibattito sull'omogenitorialità è particolarmente legato agli aspetti legali. Sebbene le unioni civili siano state riconosciute nel 2016, il percorso per il pieno riconoscimento dei diritti genitoriali è ancora in corso. La questione della stepchild adoption, ovvero l'adozione del figlio del partner, rimane un punto cruciale, spesso affrontato caso per caso nei tribunali. Questa incertezza legale può rappresentare una fonte di stress e instabilità per le famiglie, che si trovano a lottare per tutele che per le coppie eterosessuali sono scontate.

Un importante passo avanti è arrivato con la sentenza n. 68/2025 della Corte costituzionale, che ha segnato una svolta significativa per l'omogenitorialità femminile in Italia. La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme che impediscono il riconoscimento del figlio nato da procreazione medicalmente assistita praticata all'estero da una coppia di donne.

Questa storica decisione consente finalmente il riconoscimento alla nascita di entrambe le madri sul certificato anagrafico, garantendo maggiore tutela ai minori e riconoscendo il diritto alla bigenitorialità. Nonostante questo progresso, permangono ancora diverse lacune normative che necessitano di un intervento legislativo organico per garantire piena parità di diritti a tutte le famiglie.

Dal punto di vista sociale, nonostante i progressi, le famiglie omogenitoriali possono ancora incontrare pregiudizi e stigma. È fondamentale promuovere una cultura dell'inclusione e dell'informazione corretta per superare stereotipi dannosi e garantire che ogni bambino possa crescere in un ambiente sereno, indipendentemente dall'orientamento sessuale dei suoi genitori.

Supporto psicologico per famiglie omogenitoriali

Le evidenze scientifiche confermano che la qualità delle relazioni e l'amore all'interno della famiglia sono i veri pilastri per la crescita sana di un bambino, non l'orientamento sessuale dei genitori. Affrontare lo stigma sociale e le incertezze legali può rappresentare una sfida significativa, ma con il giusto sostegno è possibile trasformare le difficoltà in opportunità di crescita condivisa.

Se senti che la tua famiglia potrebbe beneficiare di un supporto, ricorda che non sei sola/o. Unobravo è qui per aiutarti a costruire il tuo percorso di benessere. Grazie al nostro questionario personalizzato possiamo individuare lo psicologo online più adatto a te e alla tua famiglia tra oltre 7.000 professionisti. Inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online e compi oggi stesso il primo passo verso un sostegno empatico e competente.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Famiglia disfunzionale: cos’è, segnali e come superarne gli effetti
Famiglia

Famiglia disfunzionale: cos’è, segnali e come superarne gli effetti

La fine della scuola: stress genitoriale tra vacanza e compiti?
Famiglia

La fine della scuola: stress genitoriale tra vacanza e compiti?

Burnout genitoriale: cos’è, sintomi e strategie per gestirlo
Famiglia

Burnout genitoriale: cos’è, sintomi e strategie per gestirlo

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti