Cerchi supporto per la tua vita lavorativa?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Lavoro
5
minuti di lettura

Intelligenza emotiva al lavoro

Intelligenza emotiva al lavoro
Lucia Ianna
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
Lucia Ianna
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
1.10.2025
Ultimo aggiornamento il
1.10.2025
Intelligenza emotiva al lavoro
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Senti troppa ansia e stress a lavoro?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

Cos'è l'intelligenza emotiva e perché è una soft skill cruciale

L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle degli altri.

Non si tratta di sopprimere i sentimenti, ma di utilizzarli come una bussola per orientarsi nelle relazioni e nelle sfide quotidiane, specialmente in ambito lavorativo.

I ricercatori Salovey e Mayer, pionieri del concetto, la definirono come uno strumento essenziale per adattarsi in modo funzionale ai diversi contesti sociali.

I 5 pilastri dell'intelligenza emotiva secondo Goleman

Lo psicologo Daniel Goleman ha reso popolare il concetto, identificando cinque competenze fondamentali che costituiscono l'intelligenza emotiva:

  • Consapevolezza di sé: la capacità di riconoscere le proprie emozioni e il loro impatto sui propri pensieri e comportamenti.
  • Dominio di sé (o autoregolazione): l'abilità di gestire le proprie emozioni, specialmente quelle più intense, per evitare reazioni impulsive.
  • Motivazione: la spinta interiore a perseguire i propri obiettivi con tenacia e ottimismo, anche di fronte alle difficoltà.
  • Empatia: la capacità di comprendere i sentimenti e le prospettive degli altri, mettendosi nei loro panni.
  • Abilità sociali: la competenza nel gestire le relazioni, comunicare efficacemente, influenzare positivamente e risolvere i conflitti.

I vantaggi dell'intelligenza emotiva nel contesto lavorativo

Investire sull'intelligenza emotiva in azienda non è solo una questione di benessere, ma un fattore strategico che porta a risultati concreti.

A conferma di ciò, una vasta meta-analisi che ha coinvolto i dati di oltre 78.000 partecipanti ha dimostrato che l'intelligenza emotiva è positivamente e significativamente correlata con la soddisfazione lavorativa e l'impegno verso l'azienda (Çaǧlar Doǧru, 2022).

Un team emotivamente intelligente è più coeso, produttivo e resiliente.

Ecco i principali benefici:

  • Migliore gestione dei conflitti: l'empatia e l'autoregolazione aiutano a disinnescare le tensioni prima che degenerino.
  • Prevenzione del burnout : una maggiore consapevolezza di sé permette di riconoscere i segnali di stress e agire per tempo.
  • Aumento della produttività: un clima di lavoro positivo e collaborativo favorisce la concentrazione e la performance.
  • Leadership efficace: i leader con alta intelligenza emotiva sanno motivare, ispirare fiducia e valorizzare i propri collaboratori.

Riduzione del turnover: i dipendenti si sentono più compresi e valorizzati, aumentando la loro soddisfazione e lealtà verso l'azienda.

fauxels - Pexels

Esempi pratici di intelligenza emotiva al lavoro

Come si manifesta concretamente l'intelligenza emotiva in ufficio? Ecco alcune situazioni comuni:

  • Dare e ricevere feedback: una persona emotivamente intelligente sa offrire una critica costruttiva senza ferire l'altro e sa accogliere un feedback senza mettersi sulla difensiva, vedendolo come un'opportunità di crescita.
  • Gestire una scadenza stressante: invece di farsi prendere dal panico (reazione impulsiva), una persona con un buona intelligenza emotiva riconosce l'ansia (consapevolezza), sa come gestirla (autoregolazione) e comunica chiaramente al team lo stato di avanzamento (abilità sociali).
  • Affrontare un cambiamento organizzativo: una persona con intelligenza emotiva sviluppata mostra empatia verso i colleghi preoccupati, ascoltando i loro timori e aiutando a vedere gli aspetti positivi del cambiamento, motivando il gruppo.

L’interesse per l’intelligenza emotiva sul posto di lavoro deriva dal riconoscimento diffuso che capacità come autoconsapevolezza, autogestione, empatia e abilità sociali distinguono  i lavoratori e i leader di maggior successo dalla media. Questo  è particolarmente evidente  in ruoli professionali e  dirigenziali di alto livello, dove le competenze tecniche e cognitive sono simili, ma ciò che fa la differenza è il modo in cui  le persone gestiscono sé stesse e le loro relazioni - Daniel Goleman

Come sviluppare e allenare la tua intelligenza emotiva

L'intelligenza emotiva non è un tratto innato e immutabile, ma una competenza che può essere allenata e potenziata nel tempo.

Una recente meta-analisi ha esaminato l'efficacia dei percorsi formativi in ambito lavorativo, concludendo che i training sull'intelligenza emotiva producono effetti positivi di moderata entità che persistono anche a più di tre mesi dalla fine dell'intervento (Mehler et al., 2024).

Ecco alcuni passi pratici per iniziare:

  • Pratica l'auto-osservazione: tieni un diario delle tue emozioni per capire cosa le scatena e come reagisci.
  • Migliora l'ascolto attivo: quando parli con un collega, concentrati non solo sulle parole, ma anche sul linguaggio del corpo e sul tono di voce per cogliere il suo stato emotivo.
  • Chiedi feedback: domanda a persone di fiducia come percepiscono le tue reazioni e la tua capacità di gestire le relazioni.
  • Impara a fare una pausa: prima di reagire a una situazione stressante, prenditi un momento per respirare e scegliere una risposta ponderata invece di una reazione istintiva.

Coltiva le tue competenze emotive per crescere professionalmente

Sviluppare l'intelligenza emotiva è un investimento su te stesso che porta benefici duraturi, non solo migliorando il clima lavorativo e le performance, ma arricchendo la tua vita in ogni suo aspetto. Imparare a navigare il complesso mondo delle emozioni è un percorso di crescita che ti renda più resiliente, consapevole e connesso con gli altri. Se senti il bisogno di una guida in questo viaggio di scoperta e potenziamento personale, un professionista può fornirti gli strumenti giusti per te.

Inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online

Senti troppa ansia e stress a lavoro?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro
  • Incontro conoscitivo gratuito
  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti
9.000+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?
Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Lucia Ianna
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Come capire se si soffre di burnout?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.