Sessualità
Sessualità

Sesso e tabù: quanto ci influenza la nostra cultura?

Sesso e tabù: quanto ci influenza la nostra cultura?
Sesso e tabù: quanto ci influenza la nostra cultura?logo-unobravo
Silvia Marrelli
Silvia Marrelli
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Pubblicato il
10.8.2021


Il sesso è uno degli argomenti più “scomodi”: spesso suscita disagio o fastidio, tanto da sembrare un tema inopportuno da affrontare. La nostra società ha costruito una serie di tabù, ossia regole non scritte, che accomunano gli appartenenti alla propria cultura condivisa.

Spesso gli adolescenti hanno delle domande su amore e sesso, ma non sanno a chi porle perché si sentono imbarazzati e pensano di provocare lo stesso imbarazzo negli adulti di riferimento. La difficoltà di comunicazione intorno a questo tema si riscontra alcune volte anche tra gli adulti. La sessualità è un aspetto che tocca diversi ambiti della vita di un essere umano:

  • biologico
  • riproduttivo
  • culturale
  • ludico
  • affettivo e relazionale.

Per questo è un argomento molto ampio e complesso e risente dell’influenza della cultura di appartenenza dell’individuo.


La cultura

Con il termine “cultura” in etnologia, sociologia e antropologia culturale, si intende l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento e anche delle attività materiali, che caratterizzano il modo di vita di un gruppo sociale. Siamo costantemente esposti alla nostra cultura di appartenenza, che ci forma come individui a livello intellettivo e morale.

Joel de Vriend - Unsplash


Quali sono i tabù più comuni sul sesso?

Il sesso è uno degli argomenti più ricco di tabù, di proibizioni e di idee legate a ciò che è “giusto” o “sbagliato”. È espressione di passione, il mezzo attraverso il quale si genera la vita e probabilmente per questo gli è stato attribuito un valore sacro dal punto di vista religioso. La nostra cultura è fortemente influenzata dalla morale religiosa e, nonostante il costante processo di liberalizzazione da quest’ultima, la sua visione negativa sulla sfera più puramente istintuale e non legata alla riproduzione può causare verso la sessualità sentimenti di:

  • vergogna
  • disgusto
  • paura
  • ansia
  • senso di colpa.

La masturbazione

Questa pratica naturale è stata per molto tempo demonizzata: non era concesso parlarne liberamente e chi la praticava spesso veniva visto come “sbagliato”. Nel corso del tempo la masturbazione è stata ampiamente sdoganata, ma ancora oggi sembra essere un argomento spinoso e ostico da affrontare, ad esempio tra genitori e figli.


La sessualità delle donne

La consapevolezza sessuale nelle donne è stato uno dei più faticosi traguardi raggiunti da quando è iniziata la rivoluzione per la parità dei diritti. Il piacere femminile era considerato solo in funzione di quello maschile, senza una propria autonomia. Per questo motivo la masturbazione femminile era un argomento tabù.

Sebbene siano stati fatti molti passi avanti su questo argomento, ancora oggi alcune donne fanno fatica a legittimare la ricerca del proprio appagamento sessuale e la curiosità nella scoperta della propria sessualità. Una donna sessualmente consapevole è una donna in grado di fare delle scelte per sé stessa, che conosce il proprio corpo e ascolta i propri desideri e le proprie pulsioni.

RODNAE Productions - Pexels

Il sesso in tarda età 

Anche questo aspetto rientra tra le cose delle quali è meglio non parlare e, spesso, è ritenuto disdicevole, perché non più legato alla riproduzione ma esclusivamente al soddisfacimento del reciproco piacere sessuale dei partner. Durante questa fase di vita anche il sesso si trasforma, in base alle esigenze fisiche e psicologiche degli individui, che in alcuni casi non si sento liberi di poter chiedere aiuto o un confronto su determinate problematiche o su eventuali dubbi o paure.

Il timore diffuso è quello che l’attività sessuale dopo una certa età possa essere vista come inopportuna, non più come una priorità. Questo può essere valido per alcune persone, ma non per tutti!


L’educazione è evoluzione

I tabù, che sono strettamente legati ai modelli culturali, sono però mutabili nel corso del tempo perché la cultura stessa è in continua evoluzione e trasformazione.
Lo strumento per alimentare il cambiamento verso una consapevolezza della propria sessualità e la possibilità di viverla con libertà e serenità è l’educazione sessuale che dovrebbe iniziare sin dall’adolescenza, per facilitare la costruzione di una vita amorosa e sessuale soddisfacente.

Potrebbero interessarti

Masturbazione femminile: le donne e l’autoerotismo
Sessualità

Masturbazione femminile: le donne e l’autoerotismo

La disfunzione erettile: sintomi, cause e rimedi
Sessualità

La disfunzione erettile: sintomi, cause e rimedi

Le parafilie e i disturbi parafilici
Sessualità

Le parafilie e i disturbi parafilici

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli