Pensieri Intrusivi: cosa sono, esempi e come gestirli

Pensieri Intrusivi: cosa sono, esempi e come gestirli
logo-unobravo
Monica Margiotta
Redazione
Psicologa ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
12.5.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

I pensieri intrusivi sono caratterizzati da contenuti indesiderati, ricorrenti e talvolta disturbanti, e che di conseguenza possono facilmente creare disagio, soprattutto se sono associati a stati di ansia o a particolari condizioni psicologiche. Per molte persone costituiscono un’esperienza che può essere fraintesa; difatti, chi li vive può domandarsi “Perché vengono questi pensieri?” o “Come posso liberarmene?”.  La loro comprensione e l’adozione di strategie efficaci per affrontarli può fare la differenza.

Cosa sono i pensieri intrusivi

I pensieri intrusivi sono pensieri, immagini o impulsi che emergono in modo inaspettato e indesiderato, e che possono recare disagio. È di fondamentale importanza attuare una distinzione tra quelli che possono essere definiti come pensieri intrusivi occasionali, che sono comuni e non patologici, e quelli associati invece a disturbi psicologici.

Gli episodi occasionali sono normali e capitano a molte persone; possono consistere, ad esempio, in un’immagine improvvisa e sgradevole o in un pensiero irrazionale. Tuttavia, nel momento in cui iniziano a diventare persistenti e soprattutto ad influenzare in modo negativo la qualità della vita, possono essere collegati a condizioni cliniche come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), l’ansia e i disturbi alimentari (DCA).

Nello specifico:

Ansia e Stress: questi stati portano ad un aumento della frequenza dei pensieri intrusivi, in quanto la mente è sovraccaricata e ipervigile verso qualsiasi stimolo; di conseguenza tendiamo a generare pensieri legati alle nostre paure, amplificando quelli indesiderati.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): i pensieri intrusivi costituiscono una componente centrale del DOC e spesso si manifestano come ossessioni. I pensieri intrusivi diventano più intensi e angoscianti perché vengono interpretati come pericolosi o moralmente inaccettabili. Questo porta a tentativi ripetuti di neutralizzarli (le compulsioni), generando un ciclo continuo.

Disturbi alimentari (DCA): le preoccupazioni ossessive riguardanti il corpo e il cibo possono includere pensieri intrusivi persistenti. Le persone con DCA, come anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), spesso sperimentano pensieri intrusivi legati al cibo, al peso e all’immagine corporea, che possono influenzare in modo significativo il loro comportamento e il loro benessere psicologico.

Disturbo Post-traumatico da Stress o PTSD: nei soggetti che hanno subito un trauma, i pensieri intrusivi possono assumere la forma di flashback o di ricordi intrusivi dell’evento traumatico.

Come si manifestano i pensieri intrusivi?

I pensieri intrusivi possono essere categorizzati in:

Pensieri ripetitivi: idee che emergono in modo continuo, anche se indesiderate.

Immagini disturbanti: visualizzazioni mentali che provocano sensazioni intense di disagio o paura.

Impulsi improvvisi: spinta a mettere in atto comportamenti inappropriati e fuori luogo, senza alcuna reale intenzione di agire.

Questi pensieri possono manifestarsi in diverse tipologie di contesti, come durante momenti di stress  o relax, rendendoli difficili da ignorare.

pensieri intrusivi esempi
Andrea Piacquadio - Pexels

Pensieri intrusivi: quali cause? 

I pensieri intrusivi possono essere causati da diverse tipologie di fattori. Tra le principali cause possiamo riscontrare senza dubbio lo stress e l’ansia; infatti, quando ci troviamo sotto pressione, la mente può generare i pensieri intrusivi come risposta all’intensità degli stati emotivi che stiamo attraversando. Allo stesso tempo, anche i traumi pregressi non elaborati possono aumentare il rischio di pensieri intrusivi ricorrenti. Infine, è importante tenere a mente anche la possibilità di squilibri neurochimici come causa del fenomeno; difatti, eventuali alterazioni nei livelli di serotonina e dopamina possono contribuire alla comparsa di pensieri intrusivi.

Ad ogni modo, è in primis l’ansia a giocare un ruolo cruciale nella tematica dei pensieri intrusivi: il trovarsi in uno stato di costante preoccupazione porta la mente ad una maggiore vulnerabilità verso questa tipologia di pensieri, innescando un circolo vizioso in cui l’ansia alimenta i pensieri intrusivi e viceversa.

I pensieri intrusivi sono pericolosi?

Un dubbio comune potrebbe essere se i pensieri intrusivi costituiscano un pericolo per la persona: la risposta è rassicurante, in quanto di per sé non rappresentano un pericolo. Soprattutto, si deve tenere presente che avere un pensiero sgradevole non significa desiderare o essere predisposti ad agire in base a quel pensiero. Inoltre i pensieri intrusivi non costituiscono un segnale di follia, dal momento che sono un fenomeno comune, anche se fastidioso.

Tuttavia, vi sono situazioni in cui è consigliabile consultare un professionista, come uno psicologo o uno psichiatra, ovvero quando i pensieri intrusivi interferiscono con la vita quotidiana, causano ansia persistente o depressione, e sono accompagnati da compulsioni o comportamenti ripetitivi.

Esempi di pensieri intrusivi

Alcuni esempi di pensieri intrusivi posso aiutare a comprendere meglio il fenomeno, proprio per il fatto che possono essere di varia natura, ma comunque non rappresentativi dei reali desideri o intenzioni della persona.

  • Pensieri aggressivi: “E se facessi del male a qualcuno?”
  • Paure irrazionali: “E se dimenticassi qualcosa di importante?”
  • Pensieri indesiderati di natura sessuale: Pensieri inappropriati o non in linea con i propri valori.

Come gestire i pensieri intrusivi

La gestione dei pensieri intrusivi richiede consapevolezza e strategie mirate. In primis, è necessario riconoscerli e quindi distinguerli dai pensieri funzionali. In secondo luogo è importante tenere presente che la loro accettazione - ovvero accettare che esistono - porta ad una riduzione del loro impatto. Più diamo attenzione a questi pensieri e più diamo loro potere. E’ quindi consigliabile non dare troppa importanza a tali pensieri cercando di reprimerli; infatti, quando cerchiamo di reprimere un pensiero, paradossalmente, tendiamo a pensarci ancora di più. Si tratta di un fenomeno studiato dallo psicologo Daniel Wegner, il quale ha dimostrato che cercare di non pensare a qualcosa (ad esempio, “Non pensare a un orso bianco”) porta in realtà a un aumento della frequenza di quel pensiero.

pensieri intrusivi come eliminarli
Pixabay - Pexels

Andrea Piacquadio

Pensieri intrusivi: come eliminarli

Eliminare completamente i pensieri intrusivi non è sempre possibile, ma è possibile ridurne la frequenza e l’impatto. Ecco alcune strategie che possono essere applicate per contrastarli:

  • Mindfulness: aiuta ad osservare i pensieri senza identificarsi in essi.
  • Meditazione: promuove uno stato di calma mentale, riducendo l’ansia.
  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): si tratta di un approccio psicoterapeutico efficace per ristrutturare i pensieri negativi e ridurre l’ansia.
  • Esercizi di rilassamento: tecniche come la respirazione diaframmatica possono ridurre lo stress.
  • Evitare la soppressione: tentare di non pensare a qualcosa può renderlo più persistente, quindi è meglio accoglierlo e lasciarlo fluire.
  • Accettazione: riconoscere che i pensieri intrusivi sono un fenomeno comune e non definiscono chi siamo.

Domande comuni sui pensieri intrusivi

I pensieri intrusivi sono falsi?

I pensieri intrusivi non riflettono necessariamente la realtà o i desideri della persona. Essi costituiscono il risultato di processi mentali, non di intenzioni reali.

I pensieri intrusivi passano?

Con il tempo e le giuste strategie, i pensieri intrusivi possono ridursi significativamente.

Perché ho dei pensieri intrusivi?

Tutti abbiamo pensieri casuali e indesiderati, in quanto il nostro cervello è costantemente attivo e genera idee spontanee, molte delle quali non sono rilevanti per il nostro stato attuale. La maggior parte delle persone ignora questi pensieri e li lascia andare, ma nel momento in cui si attribuisce loro un significato eccessivo o si cerca di sopprimerli, possono diventare più persistenti.

Conclusione

I pensieri intrusivi sono comuni e, pur causando disagio, non sono pericolosi. Tuttavia, quando interferiscono con la vita quotidiana, è essenziale chiedere aiuto a un professionista per affrontare efficacemente questi pensieri, migliorando il benessere complessivo.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Overthinking: cos’è, perché accade e come smettere di pensare troppo
Salute mentale

Overthinking: cos’è, perché accade e come smettere di pensare troppo

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi
Salute mentale

14 libri di psicologia per chi ha voglia di ascoltarsi

Le persone altamente sensibili (PAS)
Salute mentale

Le persone altamente sensibili (PAS)

scopri tutti gli articoli