Psicoterapia sistemico relazionale

L’approccio sistemico relazionale si focalizza sulle dinamiche relazionali all'interno dei sistemi (famiglie, coppie, comunità, anche gli individui sono sistemi). Analizza interazioni e comunicazioni e interviene sul campo emotivo e relazionale, per migliorare i rapporti e risolvere conflitti, promuovendo il benessere complessivo del sistema.

Con Unobravo collaborano più di 6.000 psicologi con approcci diversi, incluso l’orientamento sistemico relazionale. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze.

Psicoterapia sistemico relazionale: cos’è e a cosa serve

L’approccio sistemico relazionale è adatto per gestire e migliorare le difficoltà individuali, familiari e di coppia, disturbi comportamentali nei bambini e adolescenti e situazioni di stress dovute a cambiamenti significativi nella vita di un sistema. Inoltre è utile per diverse aree di intervento:

Gli psicologi sistemico relazionali in Unobravo

Ecco alcuni Unobravo esperti in psicoterapia sistemico relazionale:

Ilaria Acciarito
Ilaria Acciarito
Psicologa ad orientamento Sistemico-Relazionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Dipendenze
Alimentazione
Terapia di coppia

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio - n°26591

Maria Summa
Maria Summa
Psicologa ad orientamento Sistemico-Relazionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Lutto
Trauma

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata - n°991

Maura Cusmano
Maura Cusmano
Psicologa ad orientamento Sistemico-Relazionale
Psicologo verificato
Psicologo selezionato dal nostro team clinico
Psicologa selezionata dal nostro team clinico
Aree di intervento
Relazioni
Genitorialità
Lutto
Trauma

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Umbria - n°1267

I vantaggi della psicologia sistemico relazionale

La terapia relazionale sistemica è attenta ai principi di interconnessione e comunicazione nelle dinamiche relazionali, offrendo interventi efficaci per una vasta gamma di problematiche psicologiche e relazionali. Tra i vantaggi di questo approccio ci sono:

Miglioramento della comunicazione

Aiuta gli individui e i membri della famiglia a comunicare in modo più consapevole le proprie emozioni e facilitare la comprensione delle dinamiche relazionali.

Risoluzione dei conflitti

Fornisce strategie per affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo e collaborativo e sperimentare nuove modalità di interazione e comunicazione.

Comprensione delle dinamiche familiari

Aiuta a comprendere meglio i ruoli all'interno di un sistema complesso, modificando le dinamiche relazionali disfunzionali, per interazioni più sane e costruttive.

Supporto durante le transizioni

Offre sostegno durante cambiamenti significativi, come una separazione, un lutto complicato o un trasloco, aiutando a gestire lo stress.

Promuove il benessere emotivo

Migliora il benessere emotivo di un sistema, riducendo ansia e depressione, favorendo una maggiore comprensione di sé stessi e promuovendo empatia tra i membri di una famiglia.

Rafforza i legami familiari

Aiuta a rafforzare i legami con e tra i membri della famiglia, promuove un senso di coesione e supporto reciproco focalizzandosi sui punti di forza e resilienza.

Focus sulle risorse

Per facilitare il cambiamento guarda alle competenze, sia individuali che gruppali, offrendo soluzioni basate sulle risorse e sulle forza già esistenti nei sistemi, ma spesso non utilizzate.

Approccio olistico

Considera l'individuo nel contesto delle sue relazioni significative, offrendo una nuova prospettiva.

Strumenti e tecniche della terapia sistemico relazionale

L’orientamento sistemico relazionale si concentra sulle relazioni e le dinamiche di individui, famiglie e coppie, osservando i problemi del singolo nel contesto in cui si muovono. Di seguito sono elencate alcuni dei principali strumenti e tecniche utilizzate nella terapia sistemico-relazionale.

  • Genogramma
  • Ristrutturazione familiare
  • Scultura familiare
  • Griglia delle semantiche familiari
  • Role-Playing
  • Prescrizioni
  • Oggetto metaforico

La storia della teoria sistemico relazionale

Fondamenta della psicoterapia sistemico relazionale sono la teoria generale dei sistemi, la cibernetica, gli studi antropologici di G. Bateson e quelli sulla comunicazione di Scuola di Palo Alto. M. Bowen ha poi sviluppato la Teoria dei sistemi familiari e, successivamente, V. Satir ha contribuito con la terapia familiare sistemica. 

Il modello sistemico relazionale trova ampia applicazione in contesti diversi, inclusi problemi individuali, di coppia e di comunità.

Sviluppi futuri dell’approccio sistemico relazionale

Le nuove prospettive della terapia sistemico relazionale si concentrano sull'integrazione di nuove tecnologie come la realtà aumentata per simulare dinamiche familiari e relazionali in modo sicuro e controllato, sulla comprensione delle diversità culturali e delle esperienze di minoranze etniche, sessuali e di genere. Ciò garantisce di rispondere alle esigenze complesse e diversificate delle famiglie e delle relazioni umane.

I prezzi di Unobravo

Le tariffe di Unobravo dipendono dal tipo di seduta, se individuale o di coppia

Terapia individuale
Per coltivare il tuo benessere mentale
Primo colloquio gratuito
poi 49€ per seduta
Terapia di coppia
Per avere cura delle tue relazioni di coppia
Primo colloquio gratuito
poi 59€ per seduta

Ogni seduta dura 50 minuti.
I costi delle sedute di Unobravo sono già compresi di IVA e sono detraibili.

Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.

Hai a disposizione il welfare aziendale? Controlla subito il tuo piano: puoi pagare Unobravo anche tramite le principali piattaforme di Welfare.

Chi è e come funziona Unobravo?

Abbiamo unito la tecnologia all’affidabilità e all’empatia dei nostri professionisti per darti un servizio di psicologia online d’eccellenza. Grazie al nostro metodo, svolgerai le sedute psicologiche online con il terapeuta più adatto a te, che sarà pronto a supportarti passo dopo passo.

+4M

Sedute di psicologia online effettuate Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Sedute di psicologia online effettuate

+8.000

Professionisti sulla piattaforma Fonte interna, dato aggiornato a marzo 2025

Professionisti sulla piattaforma

+20

Orientamenti terapeutici Fonte interna, dato aggiornato a luglio 2024

Orientamenti terapeutici

Come funziona Unobravo

1. Compila il questionario

Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.

2. Scopri il tuo psicologo

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.

3. Fissa il colloquio gratuito

Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.

4. Inizia il percorso

Hai trovato il tuo Unobravo? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.

FAQ

Domande e risposte sulla psicoterapia sistemico relazionale

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email