Crescita personale
Crescita personale

Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo

Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpologo-unobravo
Luigi Ferraro
Luigi Ferraro
Redazione
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Unobravo
Pubblicato il
22.2.2022

Che l'estate sia appena trascorsa, o che stia per iniziare, c'è una cosa che perseguita alcuni di noi per tutto l'anno: l'immagine del proprio corpo. Non molti mesi a questa parte, non si è fatto altro che parlare della copertina di Vanity Fair, su cui l'attrice e conduttrice Vanessa Incontrada ha deciso di posare completamente nuda per parlare di Body Positivity.

Amare il proprio corpo può non essere scontato, soprattutto all'interno di una società che riproduce costantemente modelli di bellezza univoci e, troppo spesso, estremamente lontani dalla realtà. Seguendo alcuni semplici consigli potrai finalmente fare pace con la tua vera casa ed essere un passo più vicino nel sentirti sano nel corpo, nella mente e nello spirito.


5 modi per imparare ad amare il tuo corpo

Come imparare ad amare di più il proprio corpo? Tutti noi riconosciamo quanto sia importante prendersi cura di sé. Per sentirsi bene e coltivare la propria autostima, ciò che non è realmente necessario è sforzarsi a tutti i costi di apparire attraverso l'immagine (soprattutto se irrealistica) di un modello precostituito.

1) Focalizzati sulla funzione

Il tuo corpo esiste per mantenerti vivo, non per conformarsi alle aspettative degli altri. Piuttosto che pensare al tuo aspetto, inizia a pensare a ciò che il tuo corpo può fare. Ogni volta che ti ritrovi a picchiarti sopra il tuo stomaco flaccido, per esempio, pensa a come quello stomaco ha nutrito un bambino, ti aiuta a sostenere la schiena, o non ha mai fallito nel digerire correttamente il cibo. Ciò che conta è ciò che il tuo corpo può fare. Quindi, se vuoi migliorare il tuo corpo, concentrati sulle sue molte funzioni, non solo sull'aspetto.


2) Nutri il tuo corpo dall'interno

La moderazione è la vera chiave, poiché l'indulgenza occasionale in cibi tradizionalmente malsani è molto salutare. Alimenta, per la maggior parte del tempo, il tuo corpo con cibi nutrienti e salutari che ti aiuteranno a mantenere alta la tua energia, a farti sentire felice e di buon umore. Il regime alimentare ha un effetto profondo non solo sul nostro fisico, ma anche sul nostro benessere mentale!


3) Fai qualcosa di carino per il tuo corpo

Un massaggio, un'escursione gratificante o un bagno lungo e caldo possono fare miracoli per la tua mente e l'immagine di sé. Assicurati di scegliere qualcosa che faccia sentire bene il tuo corpo all'interno e non solo di bell'aspetto.


Hanna Postova-Unsplash

4) Pensa al tuo corpo come a un amico intimo

Il tuo corpo è stato lì con te in ogni momento della tua vita. Ha visto i tuoi trionfi e fallimenti e non ha ti mai lasciato. Il tuo corpo è il tuo migliore amico. Inizia a considerarlo in questo modo e potresti essere sorpreso di vedere quanto velocemente il tuo debole per il perfezionismo irrealistico comincerà a svanire!


5) Coltiva i tuoi talenti

Molte persone, in maggioranza donne, cadono in un'abitudine pericolosa di concentrarsi esclusivamente sulla propria immagine esteriore. Sviluppare un nuovo talento o affinare uno già posseduto ti aiuterà a capire che sei molto più del tuo aspetto. Questo non solo ti farà distogliere la mente da qualcosa di superficiale, ma renderà anche chiaro che, come dice un famoso aforisma, la bellezza è davvero qualcosa di più profondo.



Se vuoi approfondire ulteriormente il tema della percezione di sé dalla viva voce dei nostri terapeuti, puoi ascoltare la puntata dedicata nel nostro podcast di psicologia.

Potrebbero interessarti

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

Respirazione diaframmatica per l’ansia: come funziona e i suoi benefici
Crescita personale

Respirazione diaframmatica per l’ansia: come funziona e i suoi benefici

I sistemi motivazionali nelle relazioni interpersonali
Crescita personale

I sistemi motivazionali nelle relazioni interpersonali

scopri tutti gli articoli
La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta
Famiglia

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne
Depressione

Impotenza appresa e learned helplessness: cos’è e come uscirne

Non sono capace, non so fare niente!
Crescita personale

Non sono capace, non so fare niente!

scopri tutti gli articoli