Cerchi supporto per la tua crescita personale?
Trova il tuo psicologo
Valutato Eccellente su Trustpilot
Blog
/
Crescita personale
5
minuti di lettura

Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo

Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
13.11.2025
Ultimo aggiornamento il
13.11.2025
Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Iscriviti alla newsletter
Se ti è piaciuto, condividilo

Vuoi iniziare un percorso di crescita personale?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

9.000+ psicologi sulla piattaforma

Che l'estate sia appena trascorsa, o che stia per iniziare, c'è una cosa che può accompagnare alcuni di noi per tutto l'anno: l'immagine del proprio corpo.

Spesso, sui giornali o sui social media, si parla molto (e talvolta si fa bodyshaming) di personaggi famosi che si mostrano senza filtri, per trasmettere il messaggio che accettare il proprio corpo sia importante per vivere con meno angoscia e favorire la propria autostima.

Un esempio che molti ricorderanno è quello della copertina di Vanity Fair, dove l'attrice e conduttrice Vanessa Incontrada ha posato completamente nuda per parlare di Body Positivity. Amare il proprio corpo può non essere semplice, soprattutto in una società che propone costantemente modelli di bellezza univoci e spesso lontani dalla realtà.

Cosa significa non accettare il proprio corpo? È possibile accettarsi per come si è, amare se stessi e il proprio corpo?

non accettare il proprio corpo
Johannes Plenio - Pexels

Non accettare il proprio corpo: cosa ci dice la psicologia

Il corpo, così come la mente, attraversa diversi cambiamenti nelle varie fasi della vita: una delle più significative è l’adolescenza. Questo periodo è cruciale perché si vivono cambiamenti importanti non solo nel corpo, ma anche nelle relazioni e nella costruzione della propria identità.

Mutano i rapporti in famiglia, così come quelli con amici e compagni. Si scopre l’amore, si cerca di definire chi si è e, di conseguenza, possono emergere dubbi e crisi emotive.

L’accettazione di sé stessi diventa un processo fondamentale, influenzato anche dal contesto sociale e culturale, che spesso propone come modelli canoni di bellezza poco realistici o non sani.

Non accettare il proprio corpo può portare a vergogna e imbarazzo e, in alcuni casi, essere all’origine di disturbi del comportamento alimentare, isolamento e ansia sociale, con possibili ripercussioni sulla salute fisica e psicologica della persona.

Cosa fare per amare il proprio corpo? Ecco alcuni spunti che possono aiutare a fare pace con la propria “casa” e sentirsi più in armonia con corpo, mente e spirito.

Dati e numeri relativi all’insoddisfazione corporea

L’insoddisfazione verso il proprio corpo è un fenomeno molto diffuso, che può manifestarsi già in giovane età. Secondo una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2020, circa il 40% degli adolescenti europei riferisce di non essere soddisfatto del proprio aspetto fisico.

Questa insoddisfazione può riguardare sia ragazzi che ragazze, ma tende a essere più frequente tra le giovani donne. I dati mostrano che, tra le ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni, oltre il 50% dichiara di desiderare un corpo diverso da quello che ha. Questi numeri sottolineano quanto sia importante affrontare il tema dell’accettazione corporea con attenzione e sensibilità.

L’impatto dei media e dei social sulla percezione corporea

Viviamo in una società in cui i media tradizionali e i social network propongono costantemente immagini di corpi considerati "ideali". Questa esposizione può influenzare profondamente il modo in cui percepiamo noi stessi.

Secondo uno studio pubblicato su "Body Image" nel 2021, l’uso frequente dei social media è associato a un aumento dell’insoddisfazione corporea, soprattutto tra gli adolescenti. Le immagini ritoccate e i filtri possono creare aspettative irrealistiche, portando molte persone a confrontarsi con standard difficilmente raggiungibili.

  • Confronto sociale: vedere corpi apparentemente "perfetti" può far percepire una sensazione di inadeguatezza rispetto agli altri.
  • Pressione a conformarsi: la tendenza a seguire mode e trend può spingere a modificare il proprio aspetto o a nascondere ciò che si percepisce come un difetto.
  • Riduzione dell’autostima: il confronto costante può contribuire a minare la fiducia in sé stessi e, in alcuni casi, aumentare il rischio di sviluppare disturbi legati all’immagine corporea.

Essere consapevoli di questi meccanismi può aiutare a sviluppare un atteggiamento più critico e protettivo nei confronti dei messaggi che riceviamo ogni giorno. Ad esempio, alcune donne adottano strategie di filtraggio delle informazioni per salvaguardare la propria immagine corporea, scegliendo di rifiutare commenti negativi e ideali mediatici che potrebbero influenzare negativamente la percezione di sé (Wood-Barcalow et al., 2010).

Foto di cottonbro – Pexels

Cause e conseguenze psicologiche dell’insoddisfazione corporea

L’insoddisfazione corporea può avere origini diverse e spesso si intreccia con fattori personali, familiari e culturali. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Pressioni sociali e familiari: aspettative esplicite o implicite su come "dovremmo" apparire.
  • Esperienze di bullismo o body shaming: commenti negativi ricevuti durante l’infanzia o l’adolescenza possono lasciare segni profondi.
  • Eventi di vita significativi: cambiamenti fisici improvvisi, come una malattia o una gravidanza, possono alterare la percezione di sé.

Le conseguenze psicologiche possono essere importanti. Secondo il DSM-5, l’insoddisfazione corporea è uno dei fattori di rischio principali per lo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia nervosa. Può inoltre essere associata a un aumento del rischio di ansia sociale, depressione e isolamento.

Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire precocemente e promuovere un percorso di accettazione e benessere.

Come accettare il proprio corpo: 5 modi per imparare ad amarsi di più

Come imparare ad amare di più il proprio corpo? Tutti noi sappiamo quanto sia importante prendersi cura di sé. Per sentirsi bene e coltivare la propria autostima, non è necessario sforzarsi di apparire secondo un modello precostituito, soprattutto se irrealistico.

Ecco 5 esercizi per amare se stessi, utili per chi cerca consigli pratici per migliorare il rapporto con il proprio corpo.

1) Focalizzati sulla funzione

Il tuo corpo esiste per mantenerti vivo, non per conformarsi alle aspettative degli altri. Invece di concentrarti solo sull’aspetto esteriore, prova a notare ciò che il tuo corpo può fare e apprezza la sua unicità: infatti, le donne che sviluppano un’immagine corporea positiva tendono a valorizzare sia la bellezza che la funzionalità uniche del proprio corpo (Wood-Barcalow et al., 2010).

Ogni volta che noti un difetto, come la cellulite sulle gambe, pensa anche a come quelle stesse gambe ti abbiano permesso di saltare e giocare da bambina, ti permettano oggi di andare dove desideri, o di ballare e divertirti con gli amici.

Osserva ciò che il tuo corpo può fare. Concentrarsi sulle sue molte funzioni, non solo sull'aspetto, può aiutare ad amare di più il proprio corpo.

2) Nutri il tuo corpo dall'interno

Il regime alimentare ha un effetto profondo non solo sul nostro fisico, ma anche sul nostro benessere mentale. La moderazione è la vera chiave, poiché anche concedersi ogni tanto cibi comunemente considerati meno salutari può essere benefico.

Scegli, per la maggior parte del tempo, cibi nutrienti che ti aiutino a mantenere alta la tua energia e il buon umore, facendo però attenzione a non imporre regole troppo rigide: il rischio può essere quello di cadere nel circolo vizioso dell’ortoressia.

esercizi pratici per amare il proprio corpo
Julia Avamotive - Pexels

3) Fai qualcosa di carino per il tuo corpo

Un massaggio, un bagno caldo, il contatto con la natura possono avere effetti benefici sulla mente e sull'immagine che hai di te.

Scegli qualcosa che faccia sentire bene il tuo corpo dall'interno, come esercizi di rilassamento e respirazione diaframmatica, utili per entrare in contatto con le proprie sensazioni e calmare eventuali stati d’ansia che possono emergere quando la preoccupazione per i propri difetti si fa sentire.

4) Pensa al tuo corpo come a un amico intimo

Non si tratta di una delle tante frasi fatte sull'amare il proprio corpo, ma di un vero cambio di prospettiva: il tuo corpo è stato con te in ogni momento della tua vita. Ha vissuto i tuoi trionfi e le tue difficoltà, e non ti ha mai abbandonato.

Tratta il tuo corpo come il tuo migliore amico. Inizia a considerarlo con amorevolezza, sospendi la critica e potresti scoprire che il bisogno di perfezione inizia a perdere forza.

accettare il proprio corpo: coltivare i propri talenti
Akshar Dave- Pexels

5) Coltiva i tuoi talenti

Molte persone finiscono per concentrarsi solo sull’immagine esteriore. Sviluppare un nuovo talento o coltivarne uno già posseduto aiuta a ricordare che siamo molto più del nostro aspetto.

Questo non solo distoglie la mente da ciò che è superficiale, ma rafforza anche la consapevolezza che, come dice un famoso aforisma, la bellezza è davvero qualcosa di più profondo.

Il movimento Body Positivity: origini e significato

Il movimento Body Positivity nasce negli Stati Uniti negli anni Novanta come risposta alle pressioni sociali e culturali che impongono standard di bellezza rigidi e spesso irraggiungibili. L’obiettivo principale è promuovere l’accettazione di tutti i corpi, indipendentemente da forma, taglia, colore della pelle o abilità.

Nel tempo, il movimento si è diffuso a livello globale, diventando un punto di riferimento per chi desidera liberarsi dai condizionamenti esterni e imparare a valorizzare la propria unicità. La Body Positivity incoraggia a riconoscere l’importanza delle connessioni sociali e della comunità come elementi fondamentali che favoriscono la positività corporea (Alleva et al., 2023), promuovendo così un ambiente di supporto e accettazione reciproca.

  • Riconoscere il valore di ogni corpo: ogni persona merita rispetto e dignità, a prescindere dall’aspetto fisico.
  • Contrastare la discriminazione: si oppone a fenomeni come il body shaming e la stigmatizzazione del peso.
  • Promuovere la salute mentale: sottolinea l’importanza di un benessere che non si limiti all’estetica, ma coinvolga anche la mente e le emozioni.

Abbracciare la Body Positivity non significa ignorare la salute, ma imparare a prendersi cura di sé con gentilezza e senza giudizio, valorizzando ciò che ci rende unici. Un aspetto fondamentale di questo approccio è la capacità delle donne di influenzarsi reciprocamente nelle scelte e nelle fonti di informazione, spesso assumendo il ruolo di mentori per aiutare altre persone ad amare il proprio corpo e scegliendo di circondarsi di individui che promuovono l’accettazione corporea (Wood-Barcalow et al., 2010).

Esempi pratici per applicare i 5 modi nella vita quotidiana

Mettere in pratica i consigli per amare il proprio corpo può sembrare impegnativo, ma piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. Ecco alcuni esempi concreti:

  • Focalizzati sulla funzione: ogni mattina, ringrazia una parte del tuo corpo per ciò che ti permette di fare, come camminare, abbracciare o sorridere.
  • Nutri il tuo corpo dall’interno: prepara un pasto colorato e bilanciato, scegliendo ingredienti che ti piacciono e che ti fanno sentire bene, senza sensi di colpa.
  • Fai qualcosa di carino per il tuo corpo: dedica dieci minuti a un’attività rilassante, come una doccia calda o una breve passeggiata all’aria aperta.
  • Pensa al tuo corpo come a un amico intimo: quando ti accorgi di criticarti davanti allo specchio, prova a rivolgerti parole gentili, come faresti con una persona cara.
  • Coltiva i tuoi talenti: iscriviti a un corso che ti appassiona o riprendi un hobby che avevi trascurato, per ricordarti che il tuo valore va oltre l’aspetto fisico.

Questi semplici esercizi, se ripetuti con costanza, possono aiutarti a costruire un rapporto più sereno e amorevole con il tuo corpo.

Come amare se stessi e il proprio corpo: il supporto psicologico

Quelli che hai letto sono solo alcuni degli esercizi pratici per amare il proprio corpo. Può capitare però che, anche con le migliori intenzioni, risulti difficile riuscire a metterli in pratica o a trarne beneficio.

In questi casi, puoi rivolgerti a uno psicologo e psicoterapeuta, che potrà aiutarti a lavorare su diverse possibili cause (come per esempio la bassa autostima o un perfezionismo patologico), guidandoti nel percorso di autoaccettazione.

amare il proprio corpo: l'aiuto della psicologia
Fauxels - Pexels

Amare il proprio corpo: approfondiamo?

Per approfondire, ecco qualche libro sull’amare il proprio corpo:

  • Stare bene con se stessi e con il proprio corpo. Ritrovarsi con l'Acceptance and Commitment Therapy, E. Campanini, edizioni Franco Angeli
  • Noi siamo luce. La forza, la libertà e la bellezza del pensiero Body Positive, L. Brioschi, De Agostini
  • Home body. Il mio corpo è la mia casa, R. Kaur, edizioni TRE60.

Se il tema della percezione di sé e dell’amare il proprio corpo ha stimolato la tua curiosità, puoi ascoltare la puntata del nostro podcast di psicologia dedicata al tema, con la viva voce di una tra i nostri psicologi.

Se senti il bisogno di un supporto per imparare ad amare il tuo corpo e desideri iniziare un percorso di autoaccettazione, Unobravo è qui per te. Inizia il questionario per trovare il professionista più adatto alle tue esigenze e fare il primo passo verso un rapporto più sereno con te stesso.

Vuoi iniziare un percorso di crescita personale?

Unobravo è la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Compila il questionario per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze.

Trova il tuo psicologo
  • 100% online, flessibile e sicuro

  • Incontro conoscitivo gratuito

  • Già scelto da oltre 400.000 pazienti

9.000+ psicologi sulla piattaforma

FAQ

Hai altre domande?

Parlare con un professionista potrebbe aiutarti a risolvere ulteriori dubbi.

Collaboratori

Piacersi: 5 modi per amare finalmente il tuo corpo
Professionista selezionato dal nostro team clinico
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
No items found.

Condividi

Se ti è piaciuto, condividilo
Iscriviti alla newsletter

Vuoi saperne di più sul tuo benessere psicologico?

Fare un test psicologico può aiutare ad avere maggiore consapevolezza del proprio benessere.