Disinnamoramento: possiamo davvero parlare di sintomi?

Disinnamoramento: possiamo davvero parlare di sintomi?
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
26.9.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Quando si vive una storia d’amore, è naturale sperare che quel sentimento sia destinato a durare per sempre. Tuttavia, la vita di coppia è un percorso fatto anche di sfide, che richiede impegno e cura costanti per poter funzionare e crescere nel tempo.

Affinché una relazione di coppia possa evolvere, è fondamentale un impegno reciproco. Questo si traduce nel lavorare sull'ascolto, nell'accogliere i bisogni dell'altra persona senza dimenticare i propri, e nel trovare compromessi sani per il benessere comune.

Ma cosa succede quando finisce un amore? Può capitare di percepire segnali di un cambiamento profondo, un lento processo di disinnamoramento accompagnato dalla sensazione di non provare più gli stessi sentimenti. Questa consapevolezza può mettere in discussione l'intero rapporto. È lecito, quindi, chiedersi se si possano riconoscere dei veri e propri “sintomi del disinnamoramento”.

In questo articolo esploreremo cosa significa disinnamorarsi, quali sono i segnali e le cause più comuni, come si manifesta questo processo spesso inconscio e quali sono le possibili conseguenze psicologiche. Infine, vedremo come la psicologia può offrire un supporto concreto e risponderemo alle domande più frequenti su questo tema delicato.

I test online possono davvero dirti se non ami più una persona?

Se ti trovi a digitare online domande come “come capire se sono ancora innamorato/a?” o a cercare un test che ti dia risposte sulla tua relazione, è probabile che tu stia vivendo un momento di grande incertezza. Il web offre numerosi quiz che promettono di svelare se un amore è al capolinea.

Spesso questi test promettono risposte concrete a interrogativi come “è davvero finita?” e pongono domande quali:

  • come capire se lo amo ancora
  • quali sono i segnali che non è innamorato
  • come capisco quando un matrimonio finisce.

Ma questo genere di test, naturalmente, sono da interpretare in maniera del tutto ludica e non come un’analisi psicologica seria e professionale.

Tuttavia, è importante ricordare che, sebbene esistano segnali che indicano che una relazione potrebbe essere in crisi, questi hanno poco a che fare con i punteggi di un test. La vera comprensione nasce dall'osservazione delle dinamiche relazionali e dei cambiamenti emotivi che si manifestano nel rapporto con l'altra persona.

sintomi di fine amore
Ketut Subiyanto - Pexels

Che cos'è il disinnamoramento

Il disinnamoramento non è un interruttore che si spegne all'improvviso, ma un processo graduale e complesso. Spesso non si tratta di una decisione consapevole, ma di un lento allontanamento emotivo che può generare confusione, colpa e tristezza. È un'esperienza umana, una delle possibili evoluzioni di un legame, e non rappresenta un fallimento personale. Comprendere che i sentimenti possono cambiare nel tempo è il primo passo per affrontare questo momento con maggiore consapevolezza e meno giudizio verso sé stessi.

Perché un amore finisce? Segnali e cause del disinnamoramento

Il disinnamoramento raramente è un evento improvviso; più spesso è un processo che si sviluppa per fasi. Può iniziare con la disillusione, quando si smette di credere che la relazione possa migliorare. Segue la disaffezione, un graduale distacco emotivo che, in alcuni casi, può sfociare in una vera e propria apatia in amore.

Ogni storia è unica, ma esistono alcuni campanelli d'allarme, dei segnali di crisi di coppia, che possono indicare un allontanamento. Riconoscerli non significa decretare la fine di un rapporto, ma piuttosto avere l'opportunità di prendere consapevolezza di ciò che sta accadendo. Tra i più comuni troviamo:

  • Mancanza di dialogo e condivisione: la comunicazione si spegne, non ci si racconta più e l'ascolto reciproco viene a mancare. Questo silenzio può essere uno dei primi e più eloquenti “sintomi” che qualcosa si è rotto.
  • Intolleranza verso i difetti: quelle piccole imperfezioni che prima si accettavano o addirittura si amavano, ora diventano fonte di irritazione costante. Si inizia a notare ogni minima pecca, ingigantendola.
  • Evitamento: il desiderio di passare del tempo insieme svanisce. Si cercano scuse, si preferiscono altre attività o compagnie, e la presenza del partner diventa più un obbligo che un piacere.
  • Conflittualità costante: ogni piccolo problema si trasforma in un litigio. Le discussioni non sono più costruttive, ma diventano un campo di battaglia dove l'obiettivo sembra essere ferire l'altro, segnando una profonda crisi di coppia.
  • Assenza di contatto fisico: l'intimità fisica e la sessualità si raffreddano. Baci, abbracci e il desiderio sessuale diminuiscono o scompaiono, perché il legame tra amore e sesso si è indebolito.
quando non si ama più sintomi
Alex Green - Pexels

Ma perché ci si disinnamora? Le cause sono profondamente personali e uniche per ogni individuo. Spesso, il processo viene innescato da un cambiamento significativo, interno o esterno alla coppia, che altera gli equilibri su cui si fondava la relazione. Può trattarsi di una crescita personale che porta su strade diverse, di eventi di vita stressanti o della semplice presa di coscienza che i bisogni emotivi non sono più soddisfatti.

In alcuni casi può essere un problema di salute mentale a influire su un rapporto di coppia; pensiamo ad esempio a depressione e disinnamoramento: anche la depressione può far finire un amore. Vivere accanto a un partner depresso infatti può, nel tempo, logorare il rapporto di coppia fino a farlo cessare del tutto.

Anche nel caso del DOC da relazione possono emergere pensieri che mettono in discussione i sentimenti del partner o i propri. In questo caso, però, si tratta di pensieri ossessivi e intrusivi che possono scaturire dal dubbio di non amare più il proprio partner, alimentato spesso da credenze disfunzionali che possono scatenare attacchi d’ansia e manie di controllo.

Il disinnamoramento come processo inconscio

Molte volte, il disinnamoramento affonda le sue radici in dinamiche inconsce. Non è sempre il risultato di un evento specifico o di una scelta razionale. Può nascere da un cambiamento interiore, da bisogni emotivi che non trovano più risposta nella coppia o da una divergenza di valori che emerge lentamente nel tempo. Riconoscerlo come un processo che può avvenire anche al di fuori del nostro controllo diretto può aiutare ad alleviare il peso del senso di colpa e a guardare la situazione da una prospettiva più compassionevole, sia verso di sé che verso il partner.

Quando una storia finisce: conseguenze psicologiche

Il dolore emotivo che nasce dal disinnamoramento può causare turbamenti a volte difficili da gestire. La ricerca scientifica conferma che la fine di una relazione è associata a un elevato rischio per la salute mentale, che può includere sintomi depressivi, ansiosi e disturbi legati all'uso di sostanze (Whisman et al., 2022). Disinnamorarsi, infatti, può significare mettere in discussione l’idea che abbiamo dell’amore, i nostri desideri e il modo in cui ci relazioniamo con il partner, facendo spazio all’incertezza.

Dire all’altro “è finita” non è sempre semplice e prenderne consapevolezza può causare vergogna e senso di colpa verso il partner, ma anche ansia, tristezza e un sentimento di rabbia.

Pensiamo, per esempio, a legami che durano da molto tempo e che vengono interrotti da un disinnamoramento: aver condiviso tanto con una persona e decidere di chiudere una relazione può spaventare, specie se la relazione è caratterizzata da una dipendenza affettiva.

Ci si chiede allora “Come capire se è davvero finita?” o “Come capire se si è ancora innamorati o è abitudine?” tentando magari di trovare, anche dove non ci sono, le ragioni per continuare a stare insieme.

Ma l’amore non è solo farfalle nello stomaco ed euforia e il disinnamoramento è un evento che, per quanto possa essere doloroso, può essere accettato e compreso.

Del resto, avrebbe senso rimanere dentro una storia d’amore che non ci soddisfa più e accontentarsi delle briciole? Sarebbe meglio, pur di non deludere o ferire il partner, vivere un legame che, alla lunga, può essere vissuto come un rapporto tossico?

disinnamorarsi psicologia
Cottonbro Studio - Pexels

Come affrontare il disinnamoramento: l'aiuto della psicologia

La fine di un amore può avere un impatto profondo sul benessere psicologico, portando con sé sentimenti di colpa, rabbia e tristezza. In questo scenario complesso, chiedersi come la psicologia possa essere d'aiuto è un passo importante e costruttivo.

Un percorso psicologico, individuale o di coppia, può offrire uno spazio protetto per esplorare queste emozioni. Rivolgersi a uno psicoterapeuta online, ad esempio, permette di accedere a un supporto qualificato con flessibilità. Le strade percorribili sono diverse:

  • Una terapia di coppia online può essere utile per comprendere le origini del malessere, migliorare la comunicazione e avviare un processo di consapevolezza, che porti a una scelta condivisa e matura sul futuro della relazione, qualunque essa sia.
  • Un percorso di terapia individuale può guidare la persona a esplorare i propri vissuti, a riconoscere eventuali dinamiche disfunzionali, a rafforzare il legame tra autostima e amore e a trovare le risorse per lasciare andare ciò che non porta più benessere.

Superare il disinnamoramento è un processo personale

Affrontare il disinnamoramento è un viaggio emotivo che richiede tempo, pazienza e auto-compassione. Riconoscerne i segnali, comprenderne le cause profonde e accettare che i sentimenti possano trasformarsi sono passi fondamentali per ritrovare il proprio equilibrio. Non esiste una soluzione unica per tutti, ma è importante ricordare che non si è soli in questo percorso. Se senti che il peso di questa situazione è troppo difficile da gestire, chiedere un supporto può fare la differenza. Un professionista può aiutarti a fare chiarezza dentro di te e a trovare la strada migliore per il tuo benessere. Se vuoi iniziare a prenderti cura di te, puoi iniziare il questionario per trovare il tuo psicologo online.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

L’innamoramento: quel sospiro inspiegabile tra neurobiologia e psicologia
Relazioni

L’innamoramento: quel sospiro inspiegabile tra neurobiologia e psicologia

Relazione tossica: cos’è, come riconoscerla e come uscirne
Relazioni

Relazione tossica: cos’è, come riconoscerla e come uscirne

L’attrazione: i diversi tipi e i fattori che la influenzano
Relazioni

L’attrazione: i diversi tipi e i fattori che la influenzano

Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia
Relazioni

Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia

Riconoscere l’amore violento e trovare le vie d’uscita
Relazioni

Riconoscere l’amore violento e trovare le vie d’uscita

La controdipendenza affettiva
Relazioni

La controdipendenza affettiva

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email