Prendersi cura di sé: come imparare a farlo

Prendersi cura di sé: come imparare a farlo
logo-unobravo
Paolamarta Volpi
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
26.11.2024
Se ti è piaciuto, condividilo:

La “cura di sé” nasce dall’antica espressione greca epimèleia heautou, un concetto articolato e complesso risalente alla filosofia di Socrate. Questo concetto, di grande importanza ora come allora, si riferiva alla capacità di guardare ciò che accade dentro di noi e fuori di noi, con l’obiettivo di interrogarsi e conoscersi mediante un dialogo interno continuo con noi stessi. 

Ma cosa significa concretamente e perché bisogna prendersi cura di se stessi? Come cominciare a prendersi cura di sé? Risponderemo a queste importanti domande in questo articolo.

Le dimensioni di cura sono molteplici: riguardano sia la cura di sé, quindi la cura del corpo, della mente e dell’anima, ma anche la cura dell’altro e dei rapporti interpersonali. In psicologia, prendersi cura di sé diventa principio fondamentale per raggiungere il benessere personale e sociale, perché significa accettare se stessi

Lavorare sulla propria autostima e cura di sé, con gesti quotidiani che tengano conto dei bisogni personali, è un primo importante passo. 

Il ruolo dello psicologo, in questo caso, diventa quello di accompagnare la persona che non si prende cura di se stessa in un percorso di cambiamento e supportarla nel raggiungimento di questo importante obiettivo.

Avere cura di sé: cosa significa? 

Cosa significa davvero prendersi cura di sé e quali benefici può portare nella nostra vita quotidiana? Come prendersi cura di se stessi in modo semplice, ma efficace?

Prendersi cura di se stessi significa ascoltarsi per comprendere i propri bisogni, amare se stessi e pensare al proprio benessere fisico e mentale. Per farlo, è necessario coltivare la capacità introspettiva di guardarsi dentro e riconoscersi del valore. Questo richiede tempo, pazienza e comprende anche la necessità di accettarsi e amarsi con i propri limiti e difetti.

Ognuno di noi ha dei bisogni fondamentali, teorizzati nella Piramide di Maslow: l’idea centrale di questa teoria è che in ognuno di noi esiste una gerarchia di bisogni, sui quali sono costruiti apprendimenti e condizionamenti attraverso la motivazione.

Prendersi cura di sé può sembrare una cosa difficile, soprattutto per chi è abituato a mettere da parte le proprie necessità e ad annullarsi per far star bene gli altri (per esempio la famiglia, il partner, gli amici). Concedersi del tempo per prendersi cura di se stessi, invece, è fondamentale perché innesca un meccanismo virtuoso: prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri.

Puwadon Sang-ngern - Pexels

Conseguenze del non prendersi cura di se stessi

L'importanza di prendersi cura di se stessi può essere compresa guardando alle conseguenze del non farlo. Quando smettiamo di prenderci cura di noi stessi e ci mettiamo in secondo piano, tendiamo a dimenticare come si fa e questo porta a sperimentare un senso di vuoto e di tristezza difficile da spiegare e da colmare. Ma cosa succede quando ci trascuriamo?

  • ci si giudica in modo critico, pensando di essere incompetenti, inadeguati e avendo paura di non essere all’altezza
  • non ci si sente “abbastanza”: si sperimenta la cosiddetta “atelofobia
  • si rimugina sul passato e ci si preoccupa del futuro, senza riuscire a godere del momento presente
  • si perde potere sulla propria vita, come se le cose non dipendessero da noi: il nostro locus of control si sposta all’esterno.‍

Come prendersi cura di se stessi: alcuni consigli

Come prendersi un po’ di tempo per se stessi e utilizzarlo in modo efficace? A volte basta poco. Ecco alcuni consigli per iniziare a prendersi cura di se stessi.

Tra le azioni per avere cura di sé, può essere utile:

  • prendersi un momento quotidiano solo per sé
  • coltivare un dialogo interno improntato all’auto-gentilezza
  • imparare a perdonare se stessi dopo aver commesso un errore
  • pensare ai propri desideri e a ciò che è possibile fare per migliorare la propria vita
  • esercitare l’intelligenza emotiva, creando armonia tra mente e emozioni
  • cominciare a prendersi cura del corpo, della mente o delle relazioni interpersonali.

Ma, in concreto, come fare per prendersi cura di se stessi? Non esiste una routine per prendersi cura di sé che vada bene per tutti. Ciascuno, sulla base delle proprie esigenze, può svolgere ogni giorno delle azioni utili per migliorare il suo benessere. Per esempio si può:

  • seguire una dieta equilibrata, un primo passo per capire come prendersi cura di se stessi fisicamente
  • fare attività fisica, come si suol dire mens sana in corpore sano
  • comprare qualcosa di nuovo che si voleva da tempo
  • dedicarsi a piccoli gesti di cura e bellezza. A volte, prendersi cura di se stessi esteticamente può aiutare a sentirsi più in armonia con la propria immagine
  • leggere un buon libro
  • trascorrere del tempo nella natura. Che si tratti di montagna o mare, fa bene alla salute
  • fare una passeggiata
  • incontrare gli amici.

Anche il prendersi cura della propria mente è altrettanto fondamentale: concedersi del tempo per leggere, meditare o semplicemente riflettere può essere di aiuto per liberarsi dai pensieri negativi e ritrovare un equilibrio interiore.

Se però il tuo pensiero è “non ho voglia di prendermi cura di me”, sappi che è normale vivere momenti simili. In questi casi puoi concentrarti su un piccolo gesto positivo che possa aiutarti a dare inizio a una nuova motivazione, a chiederti cosa ti piace fare e cosa ti dona serenità o benessere.

Quindi, alla domanda “come iniziare a prendersi cura di se stessi?” quando si è demotivati, è possibile rispondere anche solo dedicando qualche minuto a un’attività che ti piace o iniziare una nuova abitudine che ti faccia sentire meglio.

prendersi cura di sé
Andrea Piacquadio - Pexels

Come prendersi cura degli altri

Prendersi cura di sé fa stare bene e permette anche di prendersi cura degli altri. Lo sa bene chi lavora nelle cosiddette professioni d'aiuto (come medici, infermieri, assistenti sociali e anche psicologi): per poter curare l’altro è necessario avere cura di se stessi

Se ci prendiamo solo cura degli altri senza pensare a noi stessi e senza ricevere niente in cambio, le nostre energie si esauriscono e finiamo per sentirci sovraccaricati. Nelle relazioni di coppia, per esempio, chi ha poca cura di sé e bassa autostima, in amore tenderà a provare spesso senso di colpa verso il partner

Una cosa fondamentale è scegliere di dedicarsi a relazioni che arricchiscono e che fanno stare bene, che ci restituiscono quello che diamo in termini di tempo e di affetto. Prendersi cura di sé stessi e degli altri diventa un’unica azione per vivere con maggiore serenità e soddisfazione. 

La studiosa Luigina Mortari, nel suo libro Filosofia della cura, ha definito la cura verso il prossimo come un “fenomeno ontologico sostanziale dell’esserci”. Mortari sostiene infatti che:

sentirsi dentro una relazione di cura è una necessità ineludibile che ci accompagna per tutto il tempo della vita

Ogni essere umano esiste, ma coesiste anche con gli altri: questo sottolinea quanto noi abbiamo bisogno dell’altro e quanto l’altro ha bisogno di noi. Come possiamo prenderci cura degli altri? Le cose più preziose che possiamo dare sono il nostro tempo e la nostra presenza, quindi un sorriso, un gesto, una parola. È quindi importante chiedere come possiamo aiutare, ascoltare senza giudicare e stare vicino all’altra persona. Tutto questo può essere banalmente riassunto in una sola parola: esserci. 

Prendersi cura di sé: cosa può fare la psicologia

A ciascuno di noi, almeno una volta, sarà capitato di sentirsi smarrito, bloccato e di non rendersi neanche conto di ciò che vuole o sente necessario. In questi casi, spesso accade che la persona sente di avere un problema e di non stare bene, ma non sa da che parte iniziare per stare meglio e per migliorare la propria vita. 

Scegliere di regalarsi un percorso psicologico per prendersi cura della propria mente può essere un primo passo. Il senso psicologico di un regalo fatto a sé stessi è il prendersi cura di sé, perché permette di costruire degli strumenti per realizzare la propria crescita personale lavorando sulla bassa autostima e incrementando il self empowerment.

Uno psicologo può aiutare la persona a individuare i propri bisogni e priorità e, attraverso il riconoscimento delle sue risorse, può aiutarlo a rifiorire e a rimettere se stesso al centro della propria vita e riattivare la capacità di prendersi cura di sé. 

Per trovare lo psicologo Unobravo più adatto alle tue necessità, puoi compilare il questionario conoscitivo. Invece, se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi leggere le opinioni su Unobravo sul nostro sito web.‍

Prendersi cura di se stessi: qualche libro per approfondire

Per saperne di più su cosa vuol dire prendersi cura di sé e amarsi, possono essere utili alcune letture di libri che trattano il tema:

  • L’arte di volerti  bene. Prendersi cura di se stessi e far bene al mondo, Alberto Simone, TEA
  • Aver cura di sé, Luigina Mortari, Raffaello Cortina 
  • Ricordati di sorridere, Daniele Di Benedetti, Mondadori
  • La cura di sé: 3° volume, Michel Foucault, Feltrinelli
  • Self Compassion: il potere dell’essere gentili con se stessi, Kristin Neff, Franco Angeli.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Le fasi del lutto: i passaggi per elaborare la perdita
Crescita personale

Le fasi del lutto: i passaggi per elaborare la perdita

Le emozioni primarie e secondarie
Crescita personale

Le emozioni primarie e secondarie

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare
Crescita personale

Psicologia del regalo: il senso psicologico del donare

scopri tutti gli articoli