Come calmare il tremore da ansia

Come calmare il tremore da ansia
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
7.10.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Il tremore è una manifestazione fisica che può generare preoccupazione e influenzare significativamente la qualità di vita di chi lo sperimenta. Quando si combina con l'ansia, può creare un circolo vizioso dove il malessere emotivo intensifica i sintomi fisici. In questo articolo esploreremo cosa è il tremore essenziale, i suoi sintomi e cause, la relazione tra il tremore e l'ansia, e le strategie efficaci per gestire questi sintomi quando sono correlati a stati di stress emotivo.

Cos'è il tremore essenziale

Secondo una revisione sistematica del 2021, il tremore essenziale è uno dei disturbi neurologici più comuni, caratterizzato da un'oscillazione ritmica di gruppi muscolari antagonisti, con una frequenza variabile di 4-12 Hz (Song et al., 2021). A differenza di altri tipi di tremori, come quelli associati al morbo di Parkinson, il tremore essenziale si manifesta tipicamente durante i movimenti volontari, come quando si scrive, si beve da un bicchiere o si usano strumenti, e non a riposo.

Sebbene possa essere fonte di preoccupazione e influire sulla qualità di vita, è importante capire che non è una condizione che mette in pericolo la vita. Spesso, le persone che lo sperimentano si sentono ansiose o imbarazzate per i tremori, il che può creare un circolo vizioso in cui l'ansia peggiora i sintomi fisici.

Sintomi del tremore essenziale

I sintomi del tremore essenziale possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:

  • Tremori ritmici nelle mani, che spesso sono più evidenti quando si cerca di eseguire compiti precisi.
  • Può interessare la testa, manifestandosi come un movimento di "sì-sì" o "no-no".
  • La voce può suonare tremolante o spezzata.
  • In casi meno comuni, può interessare le gambe o il tronco.

Questi sintomi possono peggiorare con lo stress emotivo, la stanchezza, la caffeina o le temperature estreme. Riconoscere questi pattern è un primo passo importante per comprendere la condizione e cercare le strategie di gestione appropriate.

ansia e tremore alla testa
Claudia Barbosa - Pexels

Cause e fattori di rischio del tremore essenziale

Sebbene la causa esatta del tremore essenziale non sia completamente compresa, si ritiene che sia correlata a una comunicazione anomala in certe aree del cervello, come il cervelletto, che controlla la coordinazione muscolare. In circa la metà dei casi, la condizione sembra avere una componente genetica e viene trasmessa dai genitori ai figli.

Il principale fattore di rischio è l'età, poiché è più comune nelle persone sopra i 40 anni, anche se può apparire a qualsiasi età. È fondamentale capire che, mentre l'ansia non causa il tremore essenziale, può agire come un potente amplificatore dei sintomi, rendendo i tremori più intensi e frequenti nei momenti di stress.

Tipi di tremore

Il tremore è definito come una "successione di movimenti oscillatori più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti di gruppi muscolari antagonisti."

A seconda della situazione in cui il tremore si manifesta, si potrà parlare di:

  • tremore a riposo: quando non è presente alcuna tensione muscolare
  • tremore d'azione: quando è presente una contrazione muscolare che, a sua volta, può distinguere il tremore in cinetico (quando c'è movimento) o posturale (quando si mantiene una postura).

I tremori possono essere classificati in:

  • tremore fisiologico: causato da fattori come deprivazione di sonno, esercizio fisico, stanchezza, mantenimento di postura fissa
  • tremore patologico: causato da alcune patologie come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, l'ictus, l'ipertiroidismo, il tremore essenziale, astinenza o effetti della droga sull'organismo e sul sistema nervoso, effetto di sostanze psicoattive come la caffeina
  • tremore iatrogeno: causato dall'assunzione di alcune categorie di farmaci
  • tremore psicogeno o funzionale: causato da fattori psicologici come ansia (per esempio attacchi di panico) e stress (può capitare di tremare quando si è agitati).

La peculiarità di quest'ultimo tipo di tremore, a cui possiamo riferirci quando parliamo di tremori e ansia, è che diminuisce quando il paziente è distratto e meno concentrato sul fattore stressogeno.

Tremore essenziale e ansia

Il tremore essenziale è spesso confuso con il Morbo di Parkinson, ma non è un tipo di tremore invalidante, pur potendo condizionare la vita della persona che ne soffre. È caratterizzato da un tremore ritmico che si verifica durante i movimenti volontari o quando si cerca di mantenere una posizione contro la forza di gravità.

Una forma di tremore piuttosto diffusa è quella psicogena, legata a fattori psicologici come ansia o stress. Questa manifestazione motoria può presentarsi in caso di ansia sociale, agorafobia, ansia da prestazione, ansia anticipatoria, ansia generalizzata, e comunque come parte del quadro sintomatologico di tutte le manifestazioni ansiogene.

Tipi di tremore da ansia

I tremori da ansia possono interessare diverse parti del corpo e diversi organi. La persona che li sperimenta potrà sentire:

  • tremore al capo
  • tremore nella regione orale o periorale (bocca, mento e aree limitrofe)
  • tremori al petto
  • tremore alle mani
  • tremori al collo
  • tremore agli arti (gambe e braccia)

Abbastanza diffuso è il tremore in regione orbitale e periorbitale (occhi e palpebre). Altri sintomi che evidenziano un disturbo d'ansia acuito dai tremori sono:

  • bocca asciutta
  • debolezza
  • palpitazioni, sudore
  • senso di svenimento, giramenti di testa, confusione
  • spasmi, acufeni
  • mancanza di respiro.

Ansia e tremori possono manifestarsi in qualunque momento del giorno o della notte. L'espressione di un disturbo d'ansia è infatti soggettiva nei tempi, nei modi e nell'intensità.

calmare il tremore da ansia con la respirazione
Thirdman - Pexels

Diagnosi del tremore essenziale

La diagnosi del tremore essenziale si basa principalmente sulla valutazione clinica effettuata da un professionista sanitario, generalmente un neurologo. Non esiste un esame del sangue o una scansione cerebrale specifica per confermarlo.

Il processo diagnostico di solito comporta:

  • Una revisione dettagliata della storia medica e familiare.
  • Un esame neurologico per valutare il funzionamento del sistema nervoso.
  • Osservazione dei tremori e delle situazioni in cui compaiono.
  • A volte, possono essere richiesti esami del sangue o studi di imaging per escludere altre condizioni mediche che possono causare tremori, come problemi alla tiroide.

Ricevere una diagnosi chiara può essere un sollievo ed è il primo passo per trovare le strategie di gestione più efficaci.

Come calmare il tremore da ansia

È possibile combattere i tremori da ansia? Per molte delle tipologie caratterizzate dal tremore non esiste una cura definitiva e univoca, perché molto dipende dalle cause individuate in fase diagnostica.

Alcuni tipi di tremore patologico rispondono a terapia farmacologica, tecniche di ablazione chirurgica o a ultrasuoni localizzati.

I tremori dovuti all'ansia possono rispondere bene ad alcune pratiche apprese tramite l'ausilio di specialisti (con possibilità di svolgimento in autonomia) e con il supporto della terapia psicologica.

Tremore da ansia: rimedi naturali

Come abbiamo visto, tremori e ansia sono una risposta fisica e psicologica a un forte stress emotivo. Ansia, agitazione e tremore però possono essere gestiti con alcuni rimedi naturali e tecniche di rilassamento.

Ecco come far passare il tremore da ansia con rimedi naturali:

Tremore da ansia: i rimedi della psicologia

"Perché quando sono in ansia tremo?" Il tremore da ansia è rivelatore dello stato emotivo della persona e non va sottovalutato. Anzi, può essere l'occasione per riconoscere e affrontare il disturbo d'ansia e i meccanismi che ne stanno alla base, come la paura di perdere il controllo o il rimuginio, con l'aiuto di uno specialista, come uno psicologo online Unobravo.

Tra i vari tipi di psicoterapia, un approccio efficace è quello della terapia cognitivo-comportamentale, che lavora sulla comprensione dei meccanismi del disturbo d'ansia, sui pensieri automatici negativi e sugli evitamenti delle situazioni ansiogene.

Attraverso l'accettazione e l'ascolto delle proprie emozioni, sostenuti da un professionista, come uno psicologo con esperienza in disturbi d'ansia, sarà possibile risalire alle cause del tremore da ansia, imparare a gestire ansia e tremore, limitandone l'intensità, la frequenza e gli effetti sulla qualità di vita.

Il tremore essenziale si può gestire

Vivere con il tremore essenziale, specialmente quando è aggravato dall'ansia, può essere una sfida. Tuttavia, è una condizione che si può gestire. Comprendere la sua natura, differenziarlo da altre cause di tremore e imparare a gestire i fattori scatenanti come lo stress sono passi fondamentali verso il benessere.

Se senti che i tremori e l'ansia stanno influenzando la tua vita quotidiana, ricorda che non devi affrontarlo da solo. Un professionista della salute mentale può aiutarti a sviluppare strumenti per gestire l'ansia, che a sua volta può avere un impatto positivo sui sintomi fisici. Se stai considerando di fare il primo passo, in Unobravo possiamo aiutarti. Inizia il questionario per trovare il tuo psicologo online e scopri come un professionista può accompagnarti nel tuo percorso verso l'equilibrio.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura
Ansia

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura

Ansia in gravidanza: cos'è e come influisce sul bambino?
Ansia

Ansia in gravidanza: cos'è e come influisce sul bambino?

Mania del controllo: un bisogno che ingabbia
Ansia

Mania del controllo: un bisogno che ingabbia

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura
Ansia

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura

Attacchi d’ansia: come riconoscerli e gestirli
Ansia

Attacchi d’ansia: come riconoscerli e gestirli

Tachicardia e ansia: come riconoscere e gestire i sintomi
Ansia

Tachicardia e ansia: come riconoscere e gestire i sintomi

Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email