Ansia somatizzata allo stomaco: sintomi, cause e trattamento

Ansia somatizzata allo stomaco: sintomi, cause e trattamento
Redazione
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
18.7.2025
Se ti è piaciuto, condividilo:

Vi è mai capitato di sentire una sensazione di vuoto o un nodo allo stomaco? O di avere un bruciore di stomaco fastidioso che non sembra legato a ciò che avete mangiato? Se queste sensazioni vi sono familiari, non siete soli. Potrebbe trattarsi di un sintomo fisico dell'ansia, un segnale che il nostro corpo ci invia per comunicarci un disagio interiore. È un'esperienza molto comune, che può manifestarsi a qualsiasi età, anche nei bambini.

In questo articolo parleremo proprio delle possibili somatizzazioni allo stomaco dell'ansia cercando di approfondire le cause, i sintomi e i rimedi per calmare l'ansia allo stomaco.

Mal di stomaco da stress e ansia: la connessione tra mente e corpo

Per prima cosa, è importante capire cos'è l'ansia allo stomaco e come distinguerla da altri disturbi fisici. È sempre fondamentale escludere cause mediche con il proprio dottore, per esempio un problema gastrointestinale legato all'alimentazione.

Una volta appurato che l'origine non è puramente fisica, possiamo esplorare gli aspetti psicologici . Spesso, infatti, sono proprio questi a scatenare sensazioni fisiche spiacevoli o veri e propri disturbi a livello dell'apparato digerente.

L’ansia allo stomaco infatti può manifestarsi con nausea e bruciori e, per questo, non essere percepita come sintomo di un problema psicologico.

Invece, non è raro che, in alcune persone, situazioni particolarmente stressanti possano provocare ansia allo stomaco. Immaginiamo per esempio di essere al lavoro e in procinto di iniziare una riunione con molte persone: la possibile tensione e paura di parlare in pubblico può contribuire all’insorgenza di uno stato d’ansia che si somatizza allo stomaco.

La somatizzazioni allo stomaco possono essere causate non solo da ansia e stress, ma possono essere anche la conseguenza di esperienze generalmente considerate positive come l’innamoramento: vi dice qualcosa l’espressione “avere le farfalle nello stomaco”?

La connessione tra cervello e sistema digestivo, nota come asse cervello-intestino, è molto intensa (Holtmann & Talley, 2014). Il nostro tratto gastrointestinale è estremamente sensibile alle emozioni.

Sentimenti come rabbia, ansia, tristezza, ma anche gioia e innamoramento, sono in grado di innescare una serie di reazioni fisiche che, in alcuni casi, possono manifestarsi come veri e propri disturbi gastrointestinali.

Il ruolo dello stress e del sistema nervoso

Poiché esiste una stretta relazione tra stomaco, intestino e cervello, non sorprende che si possa provare dolore alla bocca dello stomaco a causa di ansia e stress. Il tratto gastrointestinale infatti, con il suo sistema nervoso enterico,  è innervato dal sistema nervoso autonomo. Ma c’è di più.

La ricerca ha ormai da tempo riconosciuto la rilevanza dello stress nella fisiopatologia delle patologie digestive. Nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile, per esempio, è stata riscontrata (Labanski et al., 2019) una maggiore prevalenza di eventi di vita stressanti nel passato, inclusa una storia di abusi, traumi infantili o traumi psicologici più recenti nell'arco di vita

ansia somatizzata allo stomaco
Andrea Piacquadio - Pexels

Ansia somatizzata allo stomaco: i sintomi

Abbiamo visto come ansia e stress possono avere un ruolo nell’insorgenza di patologie gastrointestinali e cronico-infiammatorie  come la sindrome dell'intestino irritabile, il morbo di Crohn, la colite, la gastrite e la gastroenterite. Questi disturbi possono rendere ancora maggiori le manifestazioni dell’ansia di stomaco.

Quali sono i sintomi principali? Tra le diverse manifestazioni cliniche è possibile osservare:

  • cambiamenti dell'appetito,
  • meteorismo e diarrea,
  • nausea e vomito,
  • bruciore di stomaco,
  • stomaco disteso o gonfiore,
  • formicolio o pressione allo stomaco,
  • ansia alla bocca dello stomaco (sensazione di vuoto),
  • sudorazione notturna,
  • insonnia.

Anche i bambini possono provare ansia e lamentare dolori allo stomaco. Uno studio condotto da Shelby e colleghi (2013) ha evidenziato la stretta correlazione tra stati ansiosi e sintomi gastrointestinali anche in età pediatrica. I bambini possono riferire la presenza di questi dolori e sintomi la mattina, prima di andare a scuola o prima di affrontare situazioni che provocano stress come un esame, una partita di calcio o qualsiasi altra attività extrascolastica che generi grandi aspettative.

Un test sull'ansia può farti acquisire più consapevolezza sul tuo stato di benessere
*Non ha valore diagnostico e non sostituisce una diagnosi professionale

Cosa provoca il mal di stomaco da stress?

Come abbiamo già accennato, il tratto gastrointestinale ha un proprio sistema nervoso, chiamato sistema nervoso enterico. Le terminazioni nervose dello stomaco sono strettamente associate agli ormoni dello stress rilasciati dal cervello e che fanno parte della risposta di lotta o fuga.

Quando questo meccanismo viene attivato, gli ormoni dello stress dicono allo stomaco di rallentare in modo che i muscoli e i polmoni possano pompare più sangue.

Lo stress e l'ansia sono le possibili cause di quella sensazione di bruciore, punture e palpitazioni allo stomaco. Non tutti proviamo stress nelle stesse situazioni, per cui le circostanze in cui possiamo somatizzare l’ansia allo stomaco possono variare da persona a persona. Vediamone alcune:

  • Un evento importante, come un esame o una presentazione che genera insicurezza. Questa è una causa molto comune tra gli adulti al lavoro ma colpisce anche i bambini egli adolescenti quando devono sostenere un esame, tenere una recita a scuola o fare una partita di calcio, così come qualunque altra attività a cui viene attribuita grande importanza.
  • Problemi economici e problemi sul lavoro come lo stress lavoro correlato o il burnout, che colpiscono la persona fisicamente e mentalmente.
  • Problemi familiari o crisi di coppia, separazioni e, più in generale, problemi nelle relazioni come la fine di una storia d’amore o il dover affrontare un tradimento.
  • Cambiamenti significativi, anche a causa di eventi considerati lieti, come una gravidanza, possono risultare stressanti perché richiedono la mobilitazione di nuove risorse.
  • Morte di una persona cara: l’elaborazione del lutto può manifestarsi con sintomi di ansia e mal di stomaco.

In generale la somatizzazione dell’ansia allo stomaco può presentarsi in tutti i disturbi d’ansia, tra cui ricordiamo:

  • Ansia sociale: si tratta della paura di essere giudicati o rifiutati dagli altri, cosa che può verificarsi quando si parla in pubblico, si sostiene un esame o semplicemente si è al centro dell'attenzione per qualche minuto.
  • Ipocondria: l’influenza del cervello sul resto del corpo è potente e pensare di potersi ammalare da un momento all’altro o di essere esposti a cambiamenti improvvisi che rappresentano un rischio per la salute, può anche causare ansia allo stomaco.
  • Ansia generalizzata: le persone con ansia generalizzata sono costantemente preoccupate per tutto ciò che accade intorno a loro e sperimentano alti livelli di ansia cronica e disagio.
  • Fobie: le fobie possono anche causare ansia allo stomaco quando la persona sa che sarà esposta a quella paura, come può accadere, per esempio, nell’aerofobia.
ansia e strane sensazioni allo stomaco
Cottonbro Studio - Pexels

Come calmare l'ansia allo stomaco?

Ansia e spiacevoli sensazioni allo stomaco sono comuni e possono verificarsi in situazioni molto specifiche, come quando si inizia un nuovo lavoro o anche prima di sposarsi. Il problema è quando quest’ansia comincia a condizionare la propria vita. Cosa si può fare al riguardo? Come la psicologia può aiutare a calmare l'ansia allo stomaco?

Terapia psicologica

Intraprendere un percorso con uno psicologo online o in studio può essere un passo decisivo per affrontare l’ansia e i disturbi allo stomaco che essa provoca.

L'obiettivo di un percorso psicologico, infatti, non è solo quello di alleviare i sintomi fisici come dolore o nausea. Lo scopo più profondo è fornire gli strumenti per comprendere e gestire le radici psicologiche del problema, promuovendo un benessere duraturo.

Tra i diversi approcci psicoterapeutici utilizzati per il trattamento e la gestione dell'ansia, la terapia cognitivo comportamentale si è rivelata molto utile per comprendere le cause dell’ansia e, di conseguenza, ridurre i suoi sintomi, tra cui quelli allo stomaco.

ansia allo stomaco rimedi
Katerina May - Unsplash

Rilassamento e meditazione

Per alleviare l'ansia allo stomaco, esistono tecniche di rilassamento che permettono alla persona di sentirsi rilassata ed evitare reazioni intense (come la nausea) in situazioni molto stressanti.

Queste tecniche includono diversi approcci pratici. Ad esempio, è possibile imparare il training di rilassamento muscolare progressivo o la respirazione diaframmatica. Altre strategie efficaci sono la visualizzazione di scene rilassanti o l'integrazione di terapie specifiche come la musicoterapia.

La meditazione invece è  un allenamento mentale in cui si insegna al corpo e alla mente a concentrarsi sul presente e ad accettare senza giudizio pensieri e sentimenti.

Come Unobravo può aiutarti a gestire l'ansia

Riconoscere il legame tra mente e corpo è il primo passo per prendersi cura del proprio benessere. I sintomi fisici, come il mal di pancia, sono spesso segnali che la nostra psiche ci invia per comunicarci un disagio più profondo. Affrontare le cause dell'ansia, e non solo i suoi sintomi, è la chiave per un cambiamento duraturo.

In Unobravo, crediamo che chiedere aiuto sia un atto di forza. Attraverso un percorso di terapia online, i nostri psicologi con esperienza in disturbi d'ansia possono aiutarti a sviluppare strategie efficaci per gestire l'ansia, comprendere le sue radici e ritrovare un equilibrio psicofisico.

Se non sai da dove iniziare, un primo passo concreto può essere quello di comprendere meglio il tuo stato attuale attraverso un test gratuito sull’ansia come il General Anxiety Disorder-7 (GAD-7).

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Ansia intestinale: sintomi, cause e rimedi per stabilizzare l’intestino
Ansia

Ansia intestinale: sintomi, cause e rimedi per stabilizzare l’intestino

Stanchezza cronica: sintomi, cause, come affrontarla
Ansia

Stanchezza cronica: sintomi, cause, come affrontarla

Labirintite da stress: cosa c’entrano gli otoliti e come prendersi cura del proprio equilibrio
Ansia

Labirintite da stress: cosa c’entrano gli otoliti e come prendersi cura del proprio equilibrio

No items found.
Scopri tutti gli articoli

Domande frequenti

Iscriviti alla newsletter

Con Aurora ricevi nella tua email tanti spunti per coltivare il tuo benessere psicologico. Iscriviti subito!

Email